Presentata in Europa la tecnologia Aerial Imaging di Omron

Omron Electronic Components Europe presenta al mercato europeo una innovativa tecnologia per la proiezione delle immagini nello spazio. Aerial Imaging permette la visualizzazione di immagini che sembrano fluttuare nell’aria, adatte ad applicazioni quali le indicazioni direzionali all’interno di centri commerciali, terminal aeroportuali e ferroviari, e in molti altri luoghi.

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager dei Sensori Omron, ha affermato: “Questo è il futuro della segnaletica. Siamo convinti che la proiezione di immagini nello spazio diventerà un elemento comunemente utilizzato nelle nostre città e negli spazi pubblici. Indicazioni intuitive possono essere proiettate per esempio in prossimità di ingressi e uscite di luoghi pubblici e grandi centri commerciali, così da renderle più facilmente visibili ai visitatori. Le immagini aeree proiettate possono visualizzare anche informazioni relative ai prodotti esposti in una vetrina.”

Utilizzando la tecnologia Spatial Projection Displays (SPD) di Omron, le immagini possono essere proiettate ovunque dando l’impressione che siano sospese nell’aria. Le tecnologie di proiezione nello spazio utilizzate ad oggi necessitano di diversi componenti, dando come risultato sistemi abbastanza ingombranti che richiedono grandi spazi per l’installazione. Omron ha impiegato le proprie tecnologie di direzionalità della luce e di micro-fabbricazione, già implementate nei display LCD e nella retroilluminazione, per dare vita alla proiezione di immagini in uno spazio libero utilizzando soltanto un foglio laminato e un LED. I fogli sono trasparenti, visivamente discreti, sottili e leggeri così da poter essere facilmente adattabili anche su vetri o altre superfici. Per il momento Omron supporta proiezioni in tecnologia SPD in 2D e 3D. In futuro verrà introdotto l’utilizzo di pannelli curvi in plexiglas che potranno essere adattati agli oggetti con superfici sagomate.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi