Presentata in Europa la tecnologia Aerial Imaging di Omron

Omron Electronic Components Europe presenta al mercato europeo una innovativa tecnologia per la proiezione delle immagini nello spazio. Aerial Imaging permette la visualizzazione di immagini che sembrano fluttuare nell’aria, adatte ad applicazioni quali le indicazioni direzionali all’interno di centri commerciali, terminal aeroportuali e ferroviari, e in molti altri luoghi.

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager dei Sensori Omron, ha affermato: “Questo è il futuro della segnaletica. Siamo convinti che la proiezione di immagini nello spazio diventerà un elemento comunemente utilizzato nelle nostre città e negli spazi pubblici. Indicazioni intuitive possono essere proiettate per esempio in prossimità di ingressi e uscite di luoghi pubblici e grandi centri commerciali, così da renderle più facilmente visibili ai visitatori. Le immagini aeree proiettate possono visualizzare anche informazioni relative ai prodotti esposti in una vetrina.”

Utilizzando la tecnologia Spatial Projection Displays (SPD) di Omron, le immagini possono essere proiettate ovunque dando l’impressione che siano sospese nell’aria. Le tecnologie di proiezione nello spazio utilizzate ad oggi necessitano di diversi componenti, dando come risultato sistemi abbastanza ingombranti che richiedono grandi spazi per l’installazione. Omron ha impiegato le proprie tecnologie di direzionalità della luce e di micro-fabbricazione, già implementate nei display LCD e nella retroilluminazione, per dare vita alla proiezione di immagini in uno spazio libero utilizzando soltanto un foglio laminato e un LED. I fogli sono trasparenti, visivamente discreti, sottili e leggeri così da poter essere facilmente adattabili anche su vetri o altre superfici. Per il momento Omron supporta proiezioni in tecnologia SPD in 2D e 3D. In futuro verrà introdotto l’utilizzo di pannelli curvi in plexiglas che potranno essere adattati agli oggetti con superfici sagomate.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e