Preparazione e lavorazione automatica dei fili elettrici

Per i costruttori di quadri la preparazione e la lavorazione automatica di fili elettrici consente un notevole risparmio di tempo, oltre a garantire che la crimpatura sia di alta qualità e riproducibile. Rittal presenta le sue macchine spelafili e crimpatrici funzionanti esclusivamente con energia elettrica, senza bisogno di aria compressa. Rittal offre nuove macchine spelafili e crimpatrici ad azionamento esclusivamente elettrico, senza aria compressa, particolarmente adatte per applicazioni mobili come il commissioning o la manutenzione. Una soluzione molto vantaggiosa anche per le officine di piccole dimensioni dove non è disponibile una fonte di aria compressa. Il touch screen e l’intuitivo menu di navigazione della R8E consentono all’operatore una facile impostazione delle lavorazioni. Anche l’unità che esegue le spelature è facilmente regolabile e può gestire cavi con sezioni comprese tra 0,5 mm² e 2,5 mm². In seguito alla spelatura, i cavi vengono dotati di puntalini isolati con lunghezza di crimpatura di 8 mm. La velocità di lavorazione è molto elevata grazie all’alimentazione dei puntalini da bobina. Il contatore dei pezzi giornaliero contribuisce a semplificare ulteriormente il processo di lavorazione. Sono disponibili puntalini nastrati in bobina che consentono l’impiego della R8E per la preparazione automatica dei fili elettrici conformi a UL. Opzionalmente Rittal offre anche puntalini sciolti e utensili manuali per una preparazione dei cavi professionale.   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in