Preparazione e lavorazione automatica dei fili elettrici

Per i costruttori di quadri la preparazione e la lavorazione automatica di fili elettrici consente un notevole risparmio di tempo, oltre a garantire che la crimpatura sia di alta qualità e riproducibile. Rittal presenta le sue macchine spelafili e crimpatrici funzionanti esclusivamente con energia elettrica, senza bisogno di aria compressa. Rittal offre nuove macchine spelafili e crimpatrici ad azionamento esclusivamente elettrico, senza aria compressa, particolarmente adatte per applicazioni mobili come il commissioning o la manutenzione. Una soluzione molto vantaggiosa anche per le officine di piccole dimensioni dove non è disponibile una fonte di aria compressa. Il touch screen e l’intuitivo menu di navigazione della R8E consentono all’operatore una facile impostazione delle lavorazioni. Anche l’unità che esegue le spelature è facilmente regolabile e può gestire cavi con sezioni comprese tra 0,5 mm² e 2,5 mm². In seguito alla spelatura, i cavi vengono dotati di puntalini isolati con lunghezza di crimpatura di 8 mm. La velocità di lavorazione è molto elevata grazie all’alimentazione dei puntalini da bobina. Il contatore dei pezzi giornaliero contribuisce a semplificare ulteriormente il processo di lavorazione. Sono disponibili puntalini nastrati in bobina che consentono l’impiego della R8E per la preparazione automatica dei fili elettrici conformi a UL. Opzionalmente Rittal offre anche puntalini sciolti e utensili manuali per una preparazione dei cavi professionale.   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono