Premio Sviluppo Sostenibile 2024: Oldrati Group dà nuova vita alla gomma

oldrati group

Decathlon Produzione Italia insieme a Oldrati Group, ed Eso Recycling, è stato premiato al prestigioso Premio Sviluppo Sostenibile 2024 nella categoria economia circolare, grazie all’innovativa collaborazione per la realizzazione di ramponcini da trekking antiscivolo sostenibili. Questo riconoscimento, giunto alla sua quattordicesima edizione e promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, testimonia l’importanza delle pratiche di economia circolare per un futuro sostenibile.

Grazie alla leadership di Decathlon Produzione Italia, il progetto ha permesso di realizzare ramponcini da trekking antiscivolo con una mescola contenente circa il 40% di gomma rigenerata, ottenuta dal recupero e dalla rigenerazione delle camere d’aria raccolte nei negozi Decathlon. L’innovativo processo di devulcanizzazione sviluppato da Oldrati consente di dare nuova vita alla gomma, una risorsa naturale storicamente considerata non rinnovabile e destinata allo smaltimento al termine del ciclo di vita. In questo modo, scarti di lavorazione e componenti in gomma degli articoli di uso quotidiano si trasformano in una risorsa preziosa, capace di ridurre l’impatto ambientale e di generare nuovo valore.

Ramponcini da trekking antiscivolo con una mescola contenente circa il 40% di gomma rigenerata

La visione di sostenibilità di Oldrati ha radici profonde: già negli anni ’70 l’azienda muoveva i primi passi con l’uso del granulato in gomma per promuovere una produzione più sostenibile. Grazie a numerosi test di ricerca e sviluppo e a una stretta collaborazione con i clienti nei vari settori in cui opera, Ogreen ha esteso la sua missione a un ampio portfolio di materiali – dai termoplastici alla gomma e al silicone – realizzando una trasformazione nel panorama della sostenibilità degli articoli tecnici.

Siamo fieri di poter trasformare materiali di scarto in nuove risorse e di aver raggiunto questo traguardo grazie all’innovazione e alla collaborazione con partner come Decathlon Produzione Italia ed Eso Recycling,” ha dichiarato Giorgia Oldrati, Strategic Marketing and CSR e DEI Manager, nonché parte della terza generazione del Gruppo Oldrati. “Questo premio testimonia il nostro impegno nel rendere la sostenibilità un pilastro fondamentale della nostra attività, offrendo soluzioni che contribuiscono concretamente alla circolarità dei materiali.”

L’iniziativa conferma l’impegno del Gruppo Oldrati nello sviluppo di soluzioni sostenibili che, grazie all’uso di materiali rigenerati, riducono l’impatto ambientale senza compromettere la qualità del prodotto.
L’impatto tangibile di questo impegno è straordinario: fino ad oggi, il Gruppo Oldrati ha prodotto oltre 5.434 tonnellate di materiale rigenerato, equivalente a circa 8.000 piccole autovetture, riducendo l’emissione di circa 3.000 tonnellate di CO2, pari all’impatto ambientale di circa 300.000 abeti.

In conclusione, il Premio Sviluppo Sostenibile 2024 celebra il successo della collaborazione tra Oldrati, Decathlon Produzione Italia ed Eso Recycling, ma rappresenta anche il trionfo delle sinergie tra aziende nel promuovere pratiche sostenibili. Questo riconoscimento ispira altre realtà italiane a unirsi nella lotta contro il cambiamento climatico, dimostrando che l’innovazione e la responsabilità ambientale possono e devono andare di pari passo per costruire un futuro migliore per tutti.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon