Premio Mercurio 2021, menzione speciale a Comau

Comau Robotica
Comau è stata ufficialmente insignita del Premio Mercurio 2021 - Menzione speciale per la robotica applicata alle Smart Factory.

Comau è stata ufficialmente insignita del Premio Mercurio 2021 – Menzione speciale per la robotica applicata alle Smart Factory.

Conferito dall’Associazione Economica Italo-Tedesca Mercurio, il prestigioso titolo riconosce l’impegno di Comau a sviluppare soluzioni integrate per il futuro del settore automotive europeo e internazionale.

Fin dal 1999, l’Associazione Mercurio assegna il premio alle aziende che si distinguono per il contributo dato alla promozione della collaborazione fra Italia e Germania sul piano economico e culturale. La decisione di attribuire questa menzione speciale a Comau è stata presa da una giuria indipendente composta dalle figure più autorevoli del panorama commerciale italiano e tedesco. I 13 giurati hanno tenuto conto di vari criteri, tra cui l’impatto sull’opinione pubblica, il consolidamento dell’immagine e dei brand italiani oltralpe e la capacità di dimostrare uno spirito imprenditoriale improntato al coraggio e all’eccellenza.

La cerimonia di premiazione si terrà presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Armando Varricchio, di un’assemblea di dirigenti d’azienda italiani e tedeschi e della stampa internazionale.

Questo premio dimostra la dedizione di Comau nei confronti del mercato tedesco, che si concretizza attraverso un’attenzione costante a tutti i clienti locali, dalle grandi imprese alle piccole realtà, in qualsiasi settore economico”, ha commentato Volker Buchbauer, Managing Director di Comau Germania. “Motivati dal nostro grande impegno nell’ambito dell’innovazione tecnologica, continuiamo ad assistere i nostri clienti nell’implementazione di soluzioni avanzate per le Smart Factory, in Germania come nel resto del mondo.”

Comau è presente in Germania da oltre 25 anni, con due sedi: Colonia e Böblingen. L’azienda collabora con alcune delle migliori case automobilistiche del paese che producono veicoli tradizionali ed elettrici, oltre che con varie imprese tedesche attive nel campo della robotica e del digitale. Fra queste spicca in particolare Siemens, con la quale Comau ha messo a punto un protocollo di programmazione universale per integrare completamente la propria linea di robot con la SIMATIC Robot Library di Siemens. Parallelamente, Comau si dedica all’approfondimento delle tematiche dell’innovazione con gli Istituti Fraunhofer e molte altre università tedesche attraverso progetti finanziati da fondi europei, e di recente ha avviato un’iniziativa di ricerca congiunta con l’Università di Heidelberg per studiare nuove, potenziali aree di applicazione per la robotica indossabile.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col