PREMIO INNOVAZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI – MECSPE 2015 – Fiere di Parma 26-28 marzo

Ben diciannove aziende si sono candidate al Premio Innovazione nei Sistemi Produttivi che quest’anno la fiera MECSPE di Parma ha organizzato in collaborazione con la rivista Macchine Utensili. Le proposte sono state valutate da una commissione composta da professori provenienti dalle diverse università tecniche che collaborano nei comitati scientifici delle riviste B2B della divisione meccanica del gruppo editoriale Tecniche Nuove. Verranno assegnati sei riconoscimenti, tre premi e tre encomi suddivisi in:

I° Premio – Innovazione assoluta, Riconoscimento conferito per aver sviluppato una soluzione che apre interessanti prospettive di sviluppo applicativo sul piano industriale.

II° e III° Premio – Innovazione incrementale, Riconoscimento conferito per aver sviluppato una soluzione con funzionalità implementate.

I° Encomio conferito per aver sviluppato un nuovo modello di business.

II° Encomio conferito per aver sviluppato un nuovo servizio alle imprese.

III° Encomio conferito per aver sviluppato una Start-up innovativa.

Tutti i prodotti candidati al premio saranno visibili nella Piazza dedicata al Premio Innovazione presso il Pad. 3, E10, durante tutto il periodo della fiera MECSPE. La cerimonia di premiazione si terrà Sabato 28 marzo 2015, alle ore 10.00, nella Sala A del Centro Congressi Palacassa, Pad. 7, e sarà preceduta dall’intervento “Evoluzioni tecnologiche e prospettive future della macchina utensile, Posizionamento del made in Italy” a cura del Prof. Ing. Michele Monno – Dipartimento di Meccanica – Politecnico di Milano, coordinatore CS Ingegneria Meccanica.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di