“La sperimentazione dei giovani mi interessa molto, perché crea nuove idee che esercitano una grande influenza sullo stile di vita e sul design”, scriveva Rodolfo Bonetto. E allora, largo ai giovani: si è conclusa la 19esima edizione della Targa Rodolfo Bonetto, istituita nel 1991 da Marco Bonetto in memoria del padre, uno dei grandi maestri del design italiano. In questa edizione, la prima in cui il premio ha assunto una forma autonoma, il tema del concorso era la “realizzazione di un concept innovativo di design che esprima la soddisfazione personale dell’autore,sorprenda gli utenti per la sua particolare destinazione d’uso,senza alcun limite nei confronti del linguaggio progettuale”. Il tema poteva essere declinato in diverse categorie: viaggiare, abitare, lavorare, tempo libero, musica ed è stato indirizzato a tutti gli studenti di design italiani e stranieri. La premiazione si è svolta il 18 giugno a Milano e i premiati sono stati Jorge Andrew Duran Gonzalez della Universidad Autonoma Metropolitana Mexico, Angelica Pallamin dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Bruno Bilali, sempre dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. Menzioni speciali sono state date a Ely Pacchierotti della Isia di Firenze e Marco Bergo dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
La giuria del premio, presieduta da Marco Bonetto, era composta da Decio Carugati, Angelo Cortesi, Luca Scacchetti, Stefan Sielaff,Tommaso Spadolini e Danilo Premoli.
Home » Premiati i vincitori della Targa Rodolfo Bonetto
Premiati i vincitori della Targa Rodolfo Bonetto
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo