Predictive Engineering Analytics con Siemens PLM Software

Presso il CNH Industrial Village di Torino, lo scorso 29 maggio Siemens PLM Software ha parlato di Predictive Engineering Analytics e presentato insieme ad alcuni suoi clienti dei casi di successo riguardanti l’utilizzo di Simcenter 3D in epoca di Industry 4.0.

Edoardo Francia Client Executive A&D ha dato il benvenuto alla platea introducendo una presentazione dedicata a Siemens Software e alle recenti acquisizioni che hanno arricchito il portafoglio di soluzioni e competenze: per esempio, UGS, LMS, per la parte di simulazione virtuale, CD Adapco e Mentor Graphycs. Grazie ad esse, Siemens è in grado di offrire soluzioni integrate che costituiscono una piattaforma software completa e rispondente alle esigenze di una progettazione 4.0. Inutile dire che la realtà è ormai molto complessa, pensiamo per esempio all’IOT e alla complessità che ha portato. La progettazione deve evolvere di conseguenza. Una delle nuove sfide da affrontare, in questa complessità, è come gestire e utilizzare tutte le informazioni di cui disponiamo; ed ecco che la soluzione ideale a questa sfida è il Gemello Digitale.

La nuova era del 4.0 è basata sul concetto di Digital Twin, ossia la rappresentazione virtuale, dinamica e in tempo reale di un oggetto o di un sistema fisico.

Grazie ad applicazioni software avanzate è possibile creare un gemello digitale non solo del prodotto, ma anche dei processi produttivi e di performance che interessano tutti i segmenti industriali. Simcenter è un insieme di mezzi che permettono di realizzare il digital twin, la simulazione 3D, test e simulazioni di sistema

Simcenter 3D

Il portfolio Simcenter offre una combinazione unica di simulazione 1D, CAE 3D e soluzioni Test per prevedere le prestazioni di tutti gli attributi critici, dal concept alla realizzazione, combinando simulazioni basate sulla fisica e informazioni approfondite ricavate dall’analisi dei dati.

Simcenter consente di ottimizzare i progetti e realizzare prodotti innovativi, più affidabili e competitivi, riducendo notevolmente il time to market.

Simcenter 3D offre un ambiente unificato, scalabile, aperto ed espandibile per CAE 3D con collegamenti a funzioni di design, simulazione 1D, test e gestione dei dati. Simcenter 3D accelera il processo di simulazione combinando le migliori opzioni di modifica della geometria, modellazione con simulazione associativa e soluzioni multidisciplinari integrate con una grande conoscenza del settore. Solutori rapidi e precisi per analisi energetiche, strutturali, acustiche, dei flussi, termiche, di moto e di materiali compositi, nonché ottimizzazione e simulazione multifisica.

Simcenter 3D è disponibile come ambiente di simulazione autonomo oppure completamente integrato con NX per un’esperienza CAD/CAE fluida e lineare.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di