PowerXL DG1 il nuovo convertitore di frequenza variabile, robusto, potente e universale

Eaton_DG1_Industrial.jpg_ico500Eaton società di gestione di energia offre la nuova serie di convertitori di frequenza PowerXL DG1 – da 0,55-160 kW- una soluzione sviluppata da Eaton per applicazioni commerciali e industriali sempre più estreme . Questi nuovi convertitori per le loro caratteristiche anticipano la prossima generazione di convertitori di frequenza general purpose. Progettati per le moderne applicazioni con requisiti sempre più elevati, la serie DG1 si contraddistingue per l’elevato livello di facilità d’uso, algoritmo ottimizzato per il risparmio energetico, design robusto, elevati valori di corrente di cortocircuito, così come pure un’ampia funzionalità. I clienti possono fare affidamento su una maggiore efficienza, sicurezza e affidabilità per la realizzazione di impianti elettrici e macchine.

Comunicazione versatile
Gli azionamenti a frequenza variabile DG1 si distinguono per la loro comunicazione versatile. Tutti i modelli sono dotati di interfacce standard per Ethernet IP, Modbus TCP, Modbus RTU e BACnet MS / TP. Schede plug-in possono essere utilizzate anche per il collegamento a Profibus DP, CANopen, DeviceNet, ProfiNet, LonWorks e l’innovativo sistema di comunicazione SmartWire-DT di Eaton. Allo stesso tempo, i dispositivi sono disponibili con diversi ingressi digitali e analogici, nonché a relè, quindi più opzioni di connessione rispetto a molti altri dispositivi di questa classe presenti  sul mercato.

Semplicità di impiego

L’utilizzo si basa sullo stesso concetto, ben noto e collaudato, degli altri convertitori di frequenza variabile PowerXL (DC1 o DA1). Per molte applicazioni la messa in servizio del nuovo dispositivo risulta estremamente facile e veloce,  è sufficiente  “estrarlo direttamente dalla scatola”, perché non necessità di alcuna parametrizzazione. Una guida a menu, chiaramente illustrata sul display LCD di cinque righe, riporta codici auto-esplicativi, 14 parametri standard che semplificano ulteriormente la messa in servizio dei dispositivi in applicazioni difficili. La tastiera a membrana è dotata di due tasti liberamente configurabili e tre LED per indicare, a colpo d’occhio, lo stato del dispositivo. Gli elementi di comando possono essere installati localmente sul dispositivo o a distanza, come ad esempio nella porta dell’armadio dell’interruttore di comando per controllare facilmente diversi componenti contemporaneamente. Eaton offre anche un’opzione di configurazione ergonomica con l’innovativo software InControl  progettato per programmare, controllare e monitorare gli azionamenti DG1.

Software Power Xpert inControl
Il software di azionamento installato su tutti i convertitori  di frequenza variabile DG1 offre caratteristiche eccezionali come l’ottimizzazione del consumo energetico, gestione dinamica della potenza in caso di feedback, una procedura guidata di avvio rapido, diversi blocchi funzionali delle applicazioni standard (sistema multi-pump, ventilazione, multi-PID), funzioni di sicurezza, così come Safe Torque Off (STO) e orologio in tempo reale. In termini di consumo di energia, Eaton è riuscita a ridurre la potenza necessaria al pilotaggio di motori da 2 a 10%, rispetto ad altre unità di frequenza variabile sul mercato senza alcuna ottimizzazione aggiuntiva.

Sicurezza in forma compatta per applicazioni industriali fino a 160 kW
Il DG1 offre un sovraccarico di tenuta capacità di 110% per le coppie di variabili e il 150% per le coppie di costanti. La capacità di corrente di cortocircuito dei convertitori di frequenza a 100 KaiC è ben al di sopra della media. Grazie ad un collegamento induttanza DC integrato, il convertitore di frequenza variabile ha solo una piccola componente armonica, quindi  l’utente non necessita  di componenti aggiuntivi. Lo standard prevede anche il filtro EMC (C2) su  tutti i dispositivi.

La gamma di PowerXL DG1 è disponibile in sei taglie, con grado di protezione IP21 per tutte le custodie. Uno speciale rivestimento in metallo durevole  protegge le schede elettroniche da polvere, umidità e agenti chimici. Per le condizioni ambientali più severe o funzionamento remoto, la custodia può essere montata con grado di protezione IP54 con un kit di conversione. Il raggio di azione del DG1 è dai 35 ai 50 ° C grazie ad una modalità di riscaldamento speciale. Con declassamento può anche essere azionato fino a 60 ° C.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo