Potholess, l’asfalto eco-sostenibile made in Emilia Romagna

asfalto1E’ un nuovo conglomerato bituminoso da utilizzare a freddo a base di fibre strutturali per interventi urgenti di manutenzione.

Differente nei materiali costituenti, POTHOLESS è il primo conglomerato bituminoso a freddo realizzato con bitume modificato con plastomeri/polimeri e fibre sintetiche strutturali opportunamente mescolati con graniglia prevalentemente basaltica (pezzatura 0/8 mm) durante un processo del tutto singolare.
Tutto ciò, oltre ad attribuirgli performance assolutamente pregiate a fronte di un’estrema semplicità di impiego, gli conferisce anche un’insolita ma ricercata opacità.
Questa opacità garantisce prestazioni differenti rispetto ai prodotti concorrenti: è infatti questa la caratteristica che, al momento dell’apertura al traffico veicolare, permette a POTHOLESS di non aderire agli pneumatici, evitando i consueti e non graditi fenomeni di sgranamento e di dispersione della graniglia sul manto stradale; al contempo, è la proprietà che fa scaturire un solido legame tra le particelle di conglomerato.
Questo è possibile senza le consuete azioni preventive, quali la pulitura della superficie ammalorata piuttosto che la rimozione, anche sommaria, di eventuale acqua all’interno della buca; non necessita inoltre di mano di attacco con emulsione bituminosa né di compattazione finale con mezzi meccanici.
http://www.youtube.com/watch?v=IPmNrA2IbvY
PUNTI DI FORZA:
– Si può definire eco – asfalto grazie alle materie prime utilizzate convertite con un singolare processo di lavorazione
– Immediata aderenza all’asfalto pre-esistente
– Di facile stesura e non necessita di particolari attrezzature
– Non aderisce ai pneumatici dei veicoli
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi