Potholess, l’asfalto eco-sostenibile made in Emilia Romagna

asfalto1E’ un nuovo conglomerato bituminoso da utilizzare a freddo a base di fibre strutturali per interventi urgenti di manutenzione.

Differente nei materiali costituenti, POTHOLESS è il primo conglomerato bituminoso a freddo realizzato con bitume modificato con plastomeri/polimeri e fibre sintetiche strutturali opportunamente mescolati con graniglia prevalentemente basaltica (pezzatura 0/8 mm) durante un processo del tutto singolare.
Tutto ciò, oltre ad attribuirgli performance assolutamente pregiate a fronte di un’estrema semplicità di impiego, gli conferisce anche un’insolita ma ricercata opacità.
Questa opacità garantisce prestazioni differenti rispetto ai prodotti concorrenti: è infatti questa la caratteristica che, al momento dell’apertura al traffico veicolare, permette a POTHOLESS di non aderire agli pneumatici, evitando i consueti e non graditi fenomeni di sgranamento e di dispersione della graniglia sul manto stradale; al contempo, è la proprietà che fa scaturire un solido legame tra le particelle di conglomerato.
Questo è possibile senza le consuete azioni preventive, quali la pulitura della superficie ammalorata piuttosto che la rimozione, anche sommaria, di eventuale acqua all’interno della buca; non necessita inoltre di mano di attacco con emulsione bituminosa né di compattazione finale con mezzi meccanici.
http://www.youtube.com/watch?v=IPmNrA2IbvY
PUNTI DI FORZA:
– Si può definire eco – asfalto grazie alle materie prime utilizzate convertite con un singolare processo di lavorazione
– Immediata aderenza all’asfalto pre-esistente
– Di facile stesura e non necessita di particolari attrezzature
– Non aderisce ai pneumatici dei veicoli
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in