Potholess, l’asfalto eco-sostenibile made in Emilia Romagna

asfalto1E’ un nuovo conglomerato bituminoso da utilizzare a freddo a base di fibre strutturali per interventi urgenti di manutenzione.

Differente nei materiali costituenti, POTHOLESS è il primo conglomerato bituminoso a freddo realizzato con bitume modificato con plastomeri/polimeri e fibre sintetiche strutturali opportunamente mescolati con graniglia prevalentemente basaltica (pezzatura 0/8 mm) durante un processo del tutto singolare.
Tutto ciò, oltre ad attribuirgli performance assolutamente pregiate a fronte di un’estrema semplicità di impiego, gli conferisce anche un’insolita ma ricercata opacità.
Questa opacità garantisce prestazioni differenti rispetto ai prodotti concorrenti: è infatti questa la caratteristica che, al momento dell’apertura al traffico veicolare, permette a POTHOLESS di non aderire agli pneumatici, evitando i consueti e non graditi fenomeni di sgranamento e di dispersione della graniglia sul manto stradale; al contempo, è la proprietà che fa scaturire un solido legame tra le particelle di conglomerato.
Questo è possibile senza le consuete azioni preventive, quali la pulitura della superficie ammalorata piuttosto che la rimozione, anche sommaria, di eventuale acqua all’interno della buca; non necessita inoltre di mano di attacco con emulsione bituminosa né di compattazione finale con mezzi meccanici.
http://www.youtube.com/watch?v=IPmNrA2IbvY
PUNTI DI FORZA:
– Si può definire eco – asfalto grazie alle materie prime utilizzate convertite con un singolare processo di lavorazione
– Immediata aderenza all’asfalto pre-esistente
– Di facile stesura e non necessita di particolari attrezzature
– Non aderisce ai pneumatici dei veicoli
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili