Potenti, pronti per il montaggio, lavabili

Kollmorgen_Servomotor_AKM_WDF OneCable_600x387.jpg_ico500Potenti, pronti per il montaggio, lavabili: ecco i tre vantaggi principali delle unità di azionamento pronte per il montaggio con design igienico. Li ritroviamo nella netta riduzione dei tempi necessari per la pulizia grazie a superfici lisce ed idrorepellenti, nel minor dispendio energetico grazie alla combinazione motore-riduttore ad alta efficienza, nella maggior libertà di progettazione delle macchine grazie al minor ingombro di montaggio per l’assenza di coperture supplementari in acciaio inossidabile.

Forma e colore saltano all’occhio, soprattutto per il design arrotondato del motoriduttore e la sua superficie liscia e bianca che impedisce la formazione di germi e semplifica notevolmente le operazioni di pulizia. Il materiale del

rivestimento, conforme alle normative della FDA, presenta proprietà idrofobe che favoriscono il deflusso di liquidi evitando del tutto la formazione di residui in superficie, grazie anche all’assenza di angoli e spigoli. Per una rapida installazione, i motoriduttori vengono forniti da Kollmorgen nella variante a due connettori, con resolver o trasduttore Multiturn ENDat, e con l’innovativa tecnica di collegamento a cavo singolo. Il sistema di retroazione utilizzato include il resolver digitale SFD o un trasduttore Multiturn Hiperface DSL. Meno cavi significa un minor dispendio in termini di installazione e pulizia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo