Pompe a ingranaggi interni Bucher

Nell’anno della celebrazione dei 40 anni dalla fondazione, Interfluid, distributore di componenti per la pneumatica e l’oleodinamica dal 1979, ha ampliato la propria offerta di pompe oleodinamiche con il marchio Bucher. L’accordo siglato di recente con l’azienda tedesca leader nel settore prevede la distribuzione di pompe a ingranaggi interni, sia per prodotti ormai noti e riconosciuti dal mercato, come la serie QX, ma anche per le novità a rumorosità ridotta, ideali per applicazioni a velocità variabile, come la serie QXEH e la sua evoluzione QXEHX. Con questa nuova partnership sarà quindi possibile avvicinarsi alla qualità e alla robustezza riconosciute dei prodotti Bucher in tempi notevolmente ridotti, grazie alla disponibilità in pronta consegna offerta dall’ampio magazzino Interfluid, che fa da sempre della velocità uno dei propri principali punti di forza.

Efficienti su presse

Le serie Bucher oggetto dell’accordo si rivelano particolarmente efficienti su presse a iniezione plastica e gomma, presse idrauliche, presse per il vetro, presse piegatrici, macchine utensili, unità di sollevamento/ascensori, macchinari per la pressofusione, unità di potenza idrauliche. La serie QXEH comprende pompe singole e tandem per velocità costanti e variabili. L’utilizzo di componenti interni realizzati con estrema precisione (come l’albero pignone realizzato in un’unica parte) consente di raggiungere valori di pulsazione e di portata estremamente ridotti anche a basse velocità. Le pompe QXEH garantiscono la massima affidabilità ed elevate prestazioni in applicazioni a velocità variabile altamente dinamiche anche con funzionamento reversibile. La serie di pompe QXEHX è un’evoluzione della QXEH, sviluppata appositamente per l’uso con azionamenti a velocità variabile fino a 4600 rpm e con materiali resistenti. La lubrificazione idrodinamica è stata migliorata rispetto alla versione precedente, aumentando sensibilmente  l’affidabilità operativa della pompa. Questa serie si contraddistingue per la resistenza alla cavitazione anche con fluidi critici e per cicli di vita di lunga durata anche con carichi ciclici. La serie QXEHX costruita con materiali resistenti è adatta anche all’utilizzo in ambienti difficili e con vari tipi di fluidi.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non