Pompa idraulica pronta all’uso

Pompa idraulica

DropsA ha messo a punto una nuova pompa idraulica compatta e pronta all’uso. La pompa idraulica a cartuccia di DropsA, infatti, è una nuova soluzione dal design compatto azionata ad olio idraulico con ritorno a molla. Presenta una cartuccia che è facilmente sostituibile, e la regolazione della portata è immediata, aspetto che la rende pronta all’uso. Nei macchinari in cui è presente, il circuito idraulico può alimentare la pompa, che in abbinamento ad una tipologia di dosatori è in grado di fornire quantità misurate di grasso agli ingranaggi. La pompa idraulica è ideale per l’installazione su varie tipologie di macchinari agricoli e sulle macchine movimentazione terra, ed assicura la massima operatività eliminando i rischi di fermo.

La società

DropsA fondata nel 1946 a Milano, si  è negli anni affermata come uno dei più importanti produttori mondiali di sistemi e di componenti per la lubrificazione centralizzata. L’azienda offre un vasto programma che provvede alle applicazioni di lubrificazione più varie, dalle piccole macchine utensili alle linee di trasferimento, torchi tipografici, cartiere, praticamente tutti i settori dell’industria. DropsA offre una vasta gamma di soluzioni specifiche nelle quattro aree principali di prodotto: la lubrificazione a olio, la lubrificazione a grasso, la lubrificazione a ricircolo di olio e, la più recente, lubrificazione aria /olio. Combinando la competenza delle quattro linee principali di produzione DropsA risponde in modo ottimale ad ogni esigenza nelle più svariate applicazioni nel campo della lubrificazione dalle piccole macchine alle linee di trasferimento, alle macchine da stampa, alle cartiere, alle acciaierie e a tutti i settori dell’industria.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono