Pompa di processo resistente all’abrasione

Pompa di processo
La nuova pompa di processo in polipropilene di SMC è stata progettata per resistere ai processi di produzione più gravosi,

La nuova pompa di processo in polipropilene di SMC è stata progettata per resistere ai processi di produzione più gravosi, offrendo un’affidabilità di produzione che porta a un risparmio energetico ed economico.

La pompa di processo PA5000 di SMC, grazie al corpo in polipropilene, è in grado di resistere a processi produttivi gravosi, oltre agli effetti corrosivi dell’acqua in movimento, degli acidi e dei fluidi alcalini. È così resistente all’abrasione che raggiunge una vita utile di almeno 50 milioni di cicli. Presenta un design intelligente caratterizzato dall’assenza di parti scorrevoli nelle aree a contatto con i liquidi, che non solo riduce la generazione di particelle, ma la rende facile da pulire, veloce da manutenere, risparmiando sia tempo sia denaro.

Ridotto consumo d’aria

Inoltre, la pompa di processo PA5000 utilizza fino al 53% in meno di aria consentendo di ottenere un risparmio energetico. “In SMC siamo sempre alla ricerca del modo di migliorare le nostre soluzioni per offrire maggiori prestazioni ed affidabilità – sottolinea Dafne Parigi, Product Manager di SMC Italia. – La nuova pompa di processo fa proprio questo: è durevole e robusta, offre efficienza e flessibilità di lunga durata in condizioni operative difficili”.

La pompa di processo PA5000 è la soluzione ideale per una vasta gamma di settori industriali, tra i quali il trattamento delle acque, la produzione di carta, il settore chimico, i semiconduttori, le macchine utensili e le applicazioni di stampa, pittura e vernici.  È compatta e leggera, ma raggiunge un alto volume di erogazione ed è autoadescante, rendendola un componente flessibile ed affidabile a tutto tondo.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte