Pompa a siringa da 8 nl/min di portata

Le pompe a siringa IMI Norgren Cadent 3 a funzionamento costante spostano i fluidi lentamente a 0.008 µ (l/min) e mantengono una precisione di portata di ±1%. Produttori OEM e progettisti di strumentazione analitica, biotecnologica e diagnostica, con questi dispositivi sono in grado di ottenere maggior precisione e accuratezza nelle applicazioni complesse quali nell’utilizzo con immagini e laser. Con una risoluzione meccanica fino a 24.000 mezzi passi e avanzate capacità di micro passi, la pompa consente portate regolabili tra 0.008µL/min e 500 mL/min. La pompa a siringa incorpora un encoder amplificato per un allineamento ottimale della valvola riducendo al minimo la turbolenza del flusso e assicurando un volume di erogazione ripetibile. La diagnostica intelligente facilita la risoluzione dei problemi di programmazione, la registrazione degli eventi e di eventuali errori. Accoppiato con l’esclusiva interfaccia grafica utente interattiva IMI Norgren, Cadent Connect, il test su banco è ora un’esperienza sofisticata e user-friendly.

Per qualsiasi esigenza di progettazione

Ganiyat Nurudeen, Product Manager alla IMI Precision Engineering, ha spiegato: “Disponibile in tre livelli, esiste una pompa a siringa IMI Norgren Cadent 3 per soddisfare qualsiasi esigenza di progettazione. Al primo livello è una robusta unità a siringa che può essere facilmente configurata con il firmware proprio dell’utente, mentre il livello successivo integra l’unità con una valvola. Il terzo livello comprende una valvola e un controller avanzato. “I progettisti sono anche in grado di selezionare configurazioni per soddisfare esigenze di durata tra 2 o 5 milioni di cicli. La gamma di valvole e siringhe compatibili IMI Norgren permette oltre 24.000 configurazioni possibili, tra cui quella più indicata per la vostra applicazione”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo