Polvere tribologica per stampa 3D (SLS) a prova d’incendio

Tecniche costruttive e materiali adeguati sono essenziali per prevenire efficacemente incendi negli abitacoli delle automobili. igus si è spinta in questa direzione con iglidur I3, polvere tribologica per tecnologia SLS che supera di cinque volte gli standard di sicurezza antincendio. Iglidur I3 è estremamente resistente all’abrasione, adatto per applicazioni soggette ad abrasione in qualunque situazione anche le più rischiose, ha superato le prove di combustione dei rigidi standard FMVSS 302. Nelle prove il valore di combustione rilevato era cinque volte più basso del valore limite massimo consentito. Gli incendi all’interno del veicolo sono causati principalmente dalla noncuranza nel maneggiare fiammiferi e sigarette. Pertanto sono necessari materiali con un’infiammabilità e una velocità di propagazione della fiamma ridotte. Per dare il tempo necessario di fermare la vettura anche ad alta velocità e permettere di abbandonare l’abitacolo nella massima sicurezza. Il materiale tribo-polimerico per la sinterizzazione laser selettiva, la polvere iglidur I3 SLS, è utilizzato in virtù della sua robustezza negli interni dei veicoli e ha superato i test antincendio della normativa  FMVSS 302.

iglidur I3 si distingue nelle procedure di omologazione internazionale

Introdotto come standard federale di sicurezza dei veicoli a motore (FMVSS) 302 negli Stati Uniti, la procedura di test descrive i requisiti di resistenza al fuoco dei materiali utilizzati nell’abitacolo dei veicoli a motore, come automobili e camion. La procedura di test prevede la combustione data da una fiamma di 38mm di un provino disposto orizzontalmente con uno spessore medio di 2,02 mm. Si determina così la velocità di propagazione della fiamma di quel particolare materiale. Il valore massimo consentito era di 4 pollici/min, ossia 102 mm/min. L’iglidur I3 ha una velocità di combustione media di soli 18,8 mm / min e pertanto soddisfa cinque volte di più i requisiti previsti.

Resistente all’abrasione e disponibile in tempistiche ridotte

Un ulteriore vantaggio non trascurabile. I componenti in iglidur I3 raggiungono una resistenza meccanica    elevata intrinseca del processo produttivo SLS ed una finitura superficiale tale da rendere inutile ulteriori rilavorazioni. Con la sinterizzazione laser i pezzi prodotti possono essere subito utilizzati sia nella produzione di prototipi che in serie. Anche la complessità geometrica non costituisce nessun vincolo. E’ sempre possibile avere una elevata precisione costruttiva per componenti pensati per applicazioni in movimento. Nel laboratorio di prova di igus, i cuscinetti a strisciamento realizzati con tecnologia additiva sono stati confrontati con analoghi componenti nei    materiali comuni per la sinterizzazione laser selettiva. Nel movimenti oscillanti, rotatori e lineari, le parti erano almeno tre volte più resistenti all’abrasione rispetto ai materiali di confronto. Senza considerare che non sarà più necessario fare scorte di magazzino o prevedere l’utilizzo di particolari strumenti per il montaggio. La componenti stampate sono immediatamente disponibili. iglidur I3 può essere usato anche da chi non dispone di una stampante 3D propria. In questi casi igus offre un servizio di stampa 3D. I clienti ricevono rapidamente i propri componenti stampati: le parti ordinate sono disponibili generalmente in una settimana. Per usufruire di questo servizio è necessario disporre di un modello CAD del particolare.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo