PoliMill: workshop su come ridurre il tempo ciclo in fresatura

PoliMill
Workshop del Laboratorio PoliMill il 3 maggio intitolato "Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale".

Workshop del Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano il 3 maggio intitolato “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale”.

Mercoledì  3 maggio si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 la Teaching Factory intitolata “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura – Tecniche digitali e buona pratica industriale”.

La demo live mostrerà la lavorazione di un componente benchmark e sarà accompagnata da interventi multidisciplinari per mostrare la possibilità di ottimizzare il processo sfruttando tecniche di Industria 4.0.

Questa Teaching Factory è parte del progetto CAPP_AI4.0 co-finanziato da EIT Manufacturing.

Gli obiettivi del workshop del PoliMill

• Scegliere utensili, lubrorefrigeranti, parametri e strategie di lavorazione

• Progettare il ciclo di lavorazione ottimizzando il percorso utensili scegliendo le migliori strategie CAM

• Verificare la corretta lavorazione del componente e ottimizzare i parametri di taglio grazie ai dati ottenuti da simulazione.

Durante l’esperienza verranno utilizzati strumenti didattici innovativi. Verrà inoltre rilasciato un certificato di partecipazione alla fine dell’evento.

L’agenda

08:30 – Benvenuto

09:00 –  Presentazione della Teaching Factory e apertura dei lavori da parte di aziende leader nel settore

11:00 –  Coffee break

11:00 –  Live Demo: I partecipanti, suddivisi in gruppi, assisteranno alla lavorazione di un componente benchmark

13:00 – Lunch

14:00 – Q&A e gruppi di lavoro

Il PoliMill

Lo scopo del PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura. in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere una precisione elevata.

 

 

 

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),