Poggipolini acquisisce l’intero capitale sociale di Aviomec

Poggipolini e Aviomec
Per Poggipolini l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Aviomec è un investimento importante nelle lavorazioni critiche per l'aeronautica.

Per Poggipolini l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Aviomec è un investimento importante nelle lavorazioni critiche per l’aeronautica.

Poggipolini, specializzata in progettazione e fabbricazione di fissaggi e componenti di precisione in titanio e leghe speciali d’acciaio per automotive ed aeronautica, con clienti come Leonardo, Boeing, Safran e GE Avio, ha completato l’acquisizione di Aviomec, azienda storica, sita a Mornago, in provincia di Varese, in uno dei più importanti distretti aeronautici di Italia. Azienda che da sempre si occupa di lavorazioni critiche per gli elicotteri.

La meccanica di precisione e sistemi verticalizzati di grande complessità per elicotteri e trasmissioni rappresentano per la Poggipolini S.p.a. un mercato decisamente importante: l’acquisizione di Aviomec è strategica per questo cluster di business– dichiara Michele Poggipolini, ceo di Poggipolini. – L’obiettivo non è soltanto quello di rafforzarci come capacità industriale ed avere una presenza importante sul territorio ,ma anche sviluppare Aviomec verso l’eccellenza nei sistemi di trasmissione. Abbiamo anche acquisito la parte immobiliare, c’è quindi spazio per far crescere l’azienda in tutti i sensi. Vogliamo puntare sui montaggi offrendo ai clienti un prodotto di grande valore aggiunto, un unicum veramente competitivo

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili