Poggi, centro di tornitura a prova di imprevisto

Poggi - Nuovo centro di tornitura
Un innovativo centro di tornitura rivoluziona il ciclo produttivo di Poggi consentendogli di evadere richieste improvvise e urgenti

Un innovativo centro di tornitura rivoluziona il ciclo produttivo di Poggi consentendogli di evadere richieste improvvise e urgenti senza però pregiudicare e sacrificare il buon esito delle commesse già in corso e programmate.

Per implementare il proprio sistema produttivo e renderlo sempre più smart e flessibile, Poggi Trasmissioni Meccaniche continua a investire nelle migliori tecnologie disponibili sul mercato. Dopo l’adozione del software Top Solid’Cam, soluzione di ultima generazione che consente di pilotare da remoto un centro di lavoro, l’azienda bolognese, specializzata nella progettazione di organi di trasmissione, ha nuovamente ampliato il proprio parco macchine con un nuovo e aggiornatissimo centro di tornitura CNC (Mazak). Un investimento che, a distanza di pochi mesi, ha già dimostrato il suo valore strategico attraverso prestazioni e performance di valore capaci di traghettare il sistema produttivo di Poggi a un nuovo e maggiore livello di affidabilità e concorrenzialità.

Poggi - Nuovo centro di tornitura

Il nuovo centro di tornitura di Poggi

Il nuovo centro di tornitura dotato di utensili rotanti, secondo mandrino con asse Y e motore integrato ad altra prestazione ha già dato un forte impulso ai tempi di produzione e di conseguenza di consegna dei particolari a disegni specifici richiesti dal cliente. La macchina, molto versatile, presenta tempi di attrezzaggio molto ridotti che consentono una libertà di azione senza precedenti. Durante la lavorazione di un ciclo di produzione avviato c’è la possibilità di effettuare la programmazione di un ciclo successivo ma non solo. Nel caso di un ordine improvviso è urgente è anche possibile interrompere il ciclo in corso per dare precedenza alla nuova commessa. Un’opportunità, fino a qualche anno fa impensabile, che mette Poggi nelle condizioni di cogliere nuove occasioni di business e di rispondere con maggiore celerità e tempismo alle sfide di un mercato complesso, esigente e in continua evoluzione.

 

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta