Pneumatici al grafene? Brevettati e pronti per arrivare su auto, moto e bici

Gli pneumatici al grafene sono pronte a conquistare i settori dell’automotive e del motociclismo: Directa Plus ha infatti appena ottenuto un importante brevetto per un composito elastomerico contenente grafene e per componenti per pneumatici a base di questo composito, esteso a vari Paesi. “La nostra formula rappresenta una vera innovazione per un settore maturo come quello degli pneumatici – spiega Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus – Il contenuto di grafene nelle gomme per auto, moto e bici riesce ad apportare un notevole incremento delle loro performance: per la prima volta diventa possibile, grazie alla particolare struttura del grafene, ridurre la resistenza al rotolamento delle gomme aumentandone al contempo la tenuta. Significa, di fatto, creare pneumatici più veloci ma insieme più sicuri in curva e in frenata, oltre che consumare meno carburante, a vantaggio del risparmio economico ma soprattutto della sostenibilità ambientale, che resta uno dei nostri principali obiettivi”.

Giulio Cesareo

Ottime performance

Le gomme al grafene hanno già dimostrato le proprie performance non solo nei numerosi test condotti dall’azienda, ma affrontando con successo la prova del mercato nel settore ciclistico. “Già da più di due anni abbiamo lanciato, insieme al nostro partner Vittoria Group, le gomme al grafene per biciclette, che sono disponibili in una vasta gamma e attualmente utilizzate da professionisti e amatori. Abbiamo scelto di entrare prima nel settore ciclistico per validare ulteriormente la nostra formula e arrivare preparati alla prova del mercato automotive e motociclistico, con cui abbiamo già contatti aperti. Ora siamo pronti, e crediamo che in tempi brevi gli pneumatici per auto e moto al grafene saranno realtà quotidiana”, conclude Cesareo.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon