Più stretta la collaborazione tra Stratasys e Bae Systems

BAE Systems

Stratasys e BAE Systems hanno annunciato un ulteriore consolidamento del loro rapporto di collaborazione nell’ambito delle soluzioni di fabbricazione additiva attuali e future per il settore terrestre, marittimo e aereo. La collaborazione è volta a potenziare l’intervento del produttore globale di stampa 3D Stratasys a supporto di BAE Systems, per consentire al gigante della difesa, della sicurezza e del settore aerospaziale un più ampio accesso a nuovi materiali e tecnologie di produzione attualmente in fase di sviluppo o previsti dall’azienda. Al contempo, Stratasys spera di beneficiare di approfondimenti e indicazioni dedicate rispetto a esigenze specifiche esistenti e richieste future del principale produttore del settore aerospaziale e della difesa. Secondo Stratasys, questa esperienza sarà preziosa per orientare i programmi di ricerca e sviluppo futuri, nonché per il progresso delle tecnologie di fabbricazione additiva di prossima generazione.

Una tecnologia vitale

Rispetto a questo rapporto di collaborazione, Dave Holmes, Direttore della Produzione di BAE Systems Air, ha dichiarato: “Siamo felici di consolidare la nostra relazione con un partner così innovativo come Stratasys. Già integrata nel nostro processo produttivo, la tecnologia di Stratasys continuerà a essere vitale per affrontare e risolvere sfide di produzione attuali e future”. Yann Rageul, Responsabile degli Strategic Accounts EMEA di Stratasys, riconosce che “la stretta collaborazione e la condivisione delle conoscenze di Stratasys con clienti strategici come BAE Systems rappresenta un fattore essenziale per riuscire a restare all’avanguardia nello sviluppo e la fornitura di soluzioni di fabbricazione additiva capaci di soddisfare rigorosi requisiti di applicazione in settori chiave”. “Intendiamo rafforzare il nostro legame e lavorare ancora più strettamente con BAE Systems per aiutarli a conseguire i loro obiettivi di produzione a breve e lungo termine”, aggiunge. BAE Systems è cliente di Stratasys dal 2006 e attualmente utilizza un mix di tecnologie di fabbricazione additiva PolyJet e FDM, tra cui una serie di stampanti 3D F900 per la produzione, installate presso lo stabilimento manifatturiero avanzato di Samlesbury, in Inghilterra.

Scarica il white paper gratuito “Come abbattere tempi e costi di attrezzaggio con la fabbricazione additiva”

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo