Più integrazione tra l’ingegneria elettrica e la programmazione PLC

Maximilian Brandl
Maximilian Brandl
Hartmut Puetz
Hartmut Puetz

L’ufficio sviluppo di Mitsubishi Electric e EPLAN stanno lavorando a stretto contatto per realizzare l’integrazione ottimale tra la progettazione elettrica e la programmazione del PLC. La piattaforma EPLAN e GX Works2 – software di programmazione di Mitsubishi Electric per i PLC della serie MELSEC – sono ora collegati tramite una nuova interfaccia. Questa nuova tecnologia consente ai clienti che utilizzano le due tecnologie, una riduzione dei costi di sviluppo di oltre il 50 per cento. Questo quello che succede: un ingegnere elettrico crea con EPLAN uno schema elettrico e, con un clic del mouse, invia le informazioni per gli indirizzi I/O ed i testi funzionali (ad esempio) direttamente al programmatore PLC che è sta utilizzando GX Works2. Questo scambio automatico abbatte i tempi di programmazione ed i possibili errori dovuti ad una imputazione manuale.

Questo facile scambio, porta a notevoli riduzioni sullo sviluppo e sui tempi di messa in esercizio degli impianti e dei sistemi. EPLAN Electric P8 unisce i dati PLC e quelli della schemistica elettrica creando una documentazione completa ed integrata. “La qualità del progetto e la coerenza dei dati aumentano attraverso l’integrazione con GX Works2 e, allo stesso tempo, si riducono i costi e i tempi di sviluppo del nostro cliente comune”, spiega Hartmut Pütz, Presidente di Mitsubishi Electric’s Factory Automation – European Business Group.

Maximilian Brandl, Presidente di EPLAN, aggiunge, “Siamo lieti di essere un membro della rete di partner di Mitsubishi Electric. I nostri clienti di tutto il mondo potranno beneficiare dell’integrazione tra lo schema elettrico e l’interfaccia PLC, nonché della grande disponibilità dei componenti Mitsubishi all’interno di EPLAN Data Portal. Questa collaborazione con Mitsubishi Electric Europe rafforzerà inoltre la nostra nuova presenza sul mercato in Giappone “.

La piattaforma EPLAN include tutti i dati di progettazione preliminare fino all’ingegneria di dettaglio. Questa informazione può essere utilizzata come base per le successive fasi di progetto in ambiente PLC. Inoltre, le macro (librerie) dei prodotti Mitsubishi Electric possono essere integrati nel progetto in modo da accelerare la selezione dei componenti e la , configurazione degli schemi elettrici. Una volta che lo schema è stato completato, tutti i dati memorizzati in EPLAN possono essere importati direttamente in GX Works2, così da avere una configurazione e una programmazione semplice e veloce. I progetti salvati possono essere utilizzati anche per applicazioni future; una struttura, una funzione, un programma o un sistema che è stato progettato, testato e approvato è quindi disponibile per essere integrato in un nuovo progetto in pochi minuti. Questo semplifica notevolmente la creazione di progetti futuri. Gli ingegneri possono beneficiare di queste soluzioni innovative al di là delle fasi del progetto e dei processi di sviluppo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo