Più integrazione tra l’ingegneria elettrica e la programmazione PLC

Maximilian Brandl
Maximilian Brandl
Hartmut Puetz
Hartmut Puetz

L’ufficio sviluppo di Mitsubishi Electric e EPLAN stanno lavorando a stretto contatto per realizzare l’integrazione ottimale tra la progettazione elettrica e la programmazione del PLC. La piattaforma EPLAN e GX Works2 – software di programmazione di Mitsubishi Electric per i PLC della serie MELSEC – sono ora collegati tramite una nuova interfaccia. Questa nuova tecnologia consente ai clienti che utilizzano le due tecnologie, una riduzione dei costi di sviluppo di oltre il 50 per cento. Questo quello che succede: un ingegnere elettrico crea con EPLAN uno schema elettrico e, con un clic del mouse, invia le informazioni per gli indirizzi I/O ed i testi funzionali (ad esempio) direttamente al programmatore PLC che è sta utilizzando GX Works2. Questo scambio automatico abbatte i tempi di programmazione ed i possibili errori dovuti ad una imputazione manuale.

Questo facile scambio, porta a notevoli riduzioni sullo sviluppo e sui tempi di messa in esercizio degli impianti e dei sistemi. EPLAN Electric P8 unisce i dati PLC e quelli della schemistica elettrica creando una documentazione completa ed integrata. “La qualità del progetto e la coerenza dei dati aumentano attraverso l’integrazione con GX Works2 e, allo stesso tempo, si riducono i costi e i tempi di sviluppo del nostro cliente comune”, spiega Hartmut Pütz, Presidente di Mitsubishi Electric’s Factory Automation – European Business Group.

Maximilian Brandl, Presidente di EPLAN, aggiunge, “Siamo lieti di essere un membro della rete di partner di Mitsubishi Electric. I nostri clienti di tutto il mondo potranno beneficiare dell’integrazione tra lo schema elettrico e l’interfaccia PLC, nonché della grande disponibilità dei componenti Mitsubishi all’interno di EPLAN Data Portal. Questa collaborazione con Mitsubishi Electric Europe rafforzerà inoltre la nostra nuova presenza sul mercato in Giappone “.

La piattaforma EPLAN include tutti i dati di progettazione preliminare fino all’ingegneria di dettaglio. Questa informazione può essere utilizzata come base per le successive fasi di progetto in ambiente PLC. Inoltre, le macro (librerie) dei prodotti Mitsubishi Electric possono essere integrati nel progetto in modo da accelerare la selezione dei componenti e la , configurazione degli schemi elettrici. Una volta che lo schema è stato completato, tutti i dati memorizzati in EPLAN possono essere importati direttamente in GX Works2, così da avere una configurazione e una programmazione semplice e veloce. I progetti salvati possono essere utilizzati anche per applicazioni future; una struttura, una funzione, un programma o un sistema che è stato progettato, testato e approvato è quindi disponibile per essere integrato in un nuovo progetto in pochi minuti. Questo semplifica notevolmente la creazione di progetti futuri. Gli ingegneri possono beneficiare di queste soluzioni innovative al di là delle fasi del progetto e dei processi di sviluppo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi