Più forte del 130%: la catena portacavi offshore igus con nuovi separatori

igus GmbH, con sede a Colonia, ha sviluppato nuovi separatori per catene portacavi, particolarmente indicati per i cavi di connessione e i pesi di riempimento tipici dell’industria offshore. Le forze di tenuta dei separatori sono ora superiori del 130% rispetto a quelle dei separatori tradizionali della serie E4.1. Lo specialista in “motion plastics” ha ampliato la sua offerta di sistemi sicuri, che non necessitano di manutenzione e ad elevata efficienza energetica per il settore offshore, consentendo ai clienti di migliorare le prestazioni tecniche e ridurre i costi.

I separatori si utilizzano per guidare in tutta sicurezza cavi e tubi in una catena portacavi e per mantenerli fermi in posizione. Nelle applicazioni nelle quali si usano cavi di collegamento, come accade di frequente nelle applicazioni offshore o sulle imbarcazioni, sui separatori viene esercitata una notevole forza. “Abbiamo sviluppato nuovi separatori di bloccaggio e serraggio per garantire una maggiore sicurezza in questi contesti”, ha spiegato Harald Nehring, responsabile del Dipartimento e-chainsystems della igus. “Possono essere posizionati con precisione e fissati ai traversini della catena e non possono essere rimossi a meno che non si distrugga il separatore.” Questo assicura anche una elevata prevenzione per sganci accidentali.

Plastica con elevata resistenza all’abrasione, più leggera e più sicura.

La stampa a iniezione viene utilizzata per produrre i nuovi separatori di bloccaggio e serraggio, realizzati nello stesso materiale a basso coefficiente d’attrito delle maglie della catena portacavi.

“Le soluzioni realizzate in materiali plastici ad elevate prestazioni sono molto più leggere e facili da usare rispetto alle catene in acciaio”, afferma Harald Nehring. “Per migliorare la stabilità, le due dimensioni disponibili dei nuovi separatori hanno un peso maggiore del 63 e del 78 percento rispetto ai separatori standard. Tuttavia, questo dato è quasi trascurabile rispetto al risparmio di alcune tonnellate metriche di peso.”

Grazie alla loro robustezza e alla resistenza alla corrosione, le catene portacavi igus sono ideali per le applicazioni in ambienti molto umidi o a contatto con olio o grasso. In ambiente marino, ad esempio, dalle imbarcazioni alle stazioni eoliche offshore, igus offre soluzioni personalizzate sicure e affidabili da oltre 20 anni, grazie alle quali gli utenti possono risparmiare fino al 50% del peso rispetto alle catene in acciaio, che oltretutto devono essere in acciaio inox per resistere alla corrosione derivata dall’ambiente salino. Allo stesso tempo, gli utenti sono assistiti da un partner esperto che offre soluzioni complete e che è sempre disposto ad aiutarli, dal momento della progettazione fino all’implementazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo