Pinze elettriche a corsa lunga dedicate al carico macchina utensile

Pinze elettriche

SCHUNK ha ampliato il portfolio Plug & Work per Universal Robots con nuove pinze elettriche a corsa lunga dedicate al carico macchina utensile.

Per la prima volta in assoluto, SCHUNK offre EGL, una pinza meccatronica a corsa lunga robusta per il carico macchine utensili, realizzata appositamente per i robot leggeri Universal Robots CB e della e-series. La corsa della pinza di 42,5 mm per griffa è liberamente programmabile e rende possibili forze di presa variabili tra 50 N e 600 N. Con questa nuova pinza, SCHUNK definisce un nuovo riferimento in termini di flessibilità, forza e funzionalità per il settore della macchina utensile. La pinza intelligente e regolabile può gestire, in modo affidabile ed in alternanza, la presa di diversi componenti, sia che siano pezzi soggetti a deformazione che pezzi pesanti. Un corpo solido in alluminio, guide stabili e un servomotore brushless assicurano elevata robustezza, forze di presa costanti su tutta la lunghezza della corsa e un funzionamento sicuro, che richiede solo il minimo sforzo di manutenzione. In caso di mancanza di corrente, il freno ad attuazione elettronica assicura che la posizione delle dita della pinza sia mantenuta e, alla ripartenza, non sia necessaria nessuna operazione di azzeramento.

Facile messa in funzione

La pinza intelligente EGL si programma in meno di 15 minuti tramite URCaps plug-in, forniti di serie nello starter kit SCHUNK.

Lo starter kit EGL proposto da SCHUNK comprende la pinza intelligente con relative flange adattatrici, cavi e altri accessori di serie, come il plug-in URCaps che semplifica enormemente la programmazione meccatronica. Utilizzando funzioni intelligenti ed intuitive sull’interfaccia UR e sui parametri pre-configurati, la pinza può essere, infatti, installata e programmata in soli 15 minuti. Su richiesta, lo starter kit è disponibile con dita universali e inserti per dita di presa. Questo starter kit permette di predisporre in modo semplice e veloce un carico macchina utensile con cobot Universal Robots: rispetto alle pinze convenzionali, lo sforzo di progettazione, la messa in servizio e la programmazione si riduce due giorni a meno di un’ora.

Il portfolio Plug&Work per UR

Il portfolio Plug&Work per Universal Robots comprende pinze per operazioni collaborative, pinze pneumatiche ed elettriche, sensori e cambi rapidi. Con le forze di presa massime tra 140 e 930 N, e corse tra 6 e 42,5 mm copre vari campi di applicazioni nell’automazione convenzionale, ma anche nel campo delle applicazioni collaborative. La gamma di sistemi di presa è adatta sia per principianti nel campo dell’automazione che per il settore dell’asportazione truciolo, dell’automotive e dell’elettronica e per tutti altri comparti che vogliono aprire le potenzialità dell’automazione ai robot collaborativi. Dalla pinza ai sistemi di cambio rapido fino alle celle di carico, ogni componente è dotato di interfaccia compatibile ed intercambiabile; inoltre il plug-in URCaps facilitano la programmazione meccatronica.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail