Pinza pneumatica parallela compatta

Pinza pneumatica parallela

SMC affronta la sfida della velocità e della precisione rappresentata dal crescente uso di bracci robotici su linee di produzione con la pinza pneumatica parallela compatta JMHZ2, progettata da SMC al fine di migliorare le caratteristiche di punto di presa e produttività. A parità di diametro con la sua controparte MHZ2, JMHZ2 è fino al 21 % più corta in lunghezza e fino al 43 % più leggera. Il punto di presa massimo è aumentato, evitando così interferenze tra il corpo della pinza e la macchina.  Grazie ai carichi inerziali ridotti, il braccio robotico si muove più velocemente riducendo i tempi ciclo e migliorando notevolmente la produttività. Inoltre, possiede un’elevata rigidità e precisione di ripetibilità di ±0.01 mm grazie all’integrazione di una guida lineare e delle dita all’interno di un solo pezzo.

Macchine sempre più piccole e leggere

“Le macchine di oggi stanno diventando sempre più piccole e leggere ed i componenti devono essere inseriti nel poco spazio disponibile. – afferma  Roberto Rubiliani Product Manager di SMC Italia – La pinza pneumatica JMHZ2 è stata progettata per rispondere a questa necessità. Con l’integrazione della guida lineare, che non è consueta in questo tipo di pinza, siamo certi che JMHZ2 sarà un plus aggiuntivo alla serie J”. Per offrire maggiore flessibilità, la pinza JMHZ2 dispone di tre opzioni di montaggio da due lati ed è viene fornita in quattro diametri Ø8, Ø12, Ø16 e Ø20. È la soluzione ideale per la movimentazione di piccoli pezzi per cui è necessario un punto di presa lungo, mani di presa per robot, trasferimento di pezzi leggeri e applicazioni pick & place in spazi ristretti.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo