Pinza pneumatica parallela compatta

Pinza pneumatica parallela

SMC affronta la sfida della velocità e della precisione rappresentata dal crescente uso di bracci robotici su linee di produzione con la pinza pneumatica parallela compatta JMHZ2, progettata da SMC al fine di migliorare le caratteristiche di punto di presa e produttività. A parità di diametro con la sua controparte MHZ2, JMHZ2 è fino al 21 % più corta in lunghezza e fino al 43 % più leggera. Il punto di presa massimo è aumentato, evitando così interferenze tra il corpo della pinza e la macchina.  Grazie ai carichi inerziali ridotti, il braccio robotico si muove più velocemente riducendo i tempi ciclo e migliorando notevolmente la produttività. Inoltre, possiede un’elevata rigidità e precisione di ripetibilità di ±0.01 mm grazie all’integrazione di una guida lineare e delle dita all’interno di un solo pezzo.

Macchine sempre più piccole e leggere

“Le macchine di oggi stanno diventando sempre più piccole e leggere ed i componenti devono essere inseriti nel poco spazio disponibile. – afferma  Roberto Rubiliani Product Manager di SMC Italia – La pinza pneumatica JMHZ2 è stata progettata per rispondere a questa necessità. Con l’integrazione della guida lineare, che non è consueta in questo tipo di pinza, siamo certi che JMHZ2 sarà un plus aggiuntivo alla serie J”. Per offrire maggiore flessibilità, la pinza JMHZ2 dispone di tre opzioni di montaggio da due lati ed è viene fornita in quattro diametri Ø8, Ø12, Ø16 e Ø20. È la soluzione ideale per la movimentazione di piccoli pezzi per cui è necessario un punto di presa lungo, mani di presa per robot, trasferimento di pezzi leggeri e applicazioni pick & place in spazi ristretti.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),