Pinza a vuoto elettrica OnRobot VGP20

OnRobot VGP20

OnRobot VGP20, la pinza a vuoto elettrica più potente del mercato per applicazioni di pallettizzazione impegnative. La nuova pinza rappresenta una soluzione robusta e versatile per pallettizzazioni complesse, che comprendono superfici pesanti, ingombranti e porose.

Grandi e ingombranti sacchetti di cibo per cani; confezioni di capi di abbigliamento e beni di consumo non ermetiche; scatole di cartone voluminose e porose: sono solo alcuni esempi delle applicazioni di imballaggio e pallettizzazione impegnative che la nuova pinza di presa VGP20 di OnRobot può affrontare. Compatibile con tutti i principali vendor di robot, VGP20 è la pinza a vuoto elettrica più potente nel mercato in grado di gestire carichi utili di 20kg, rendendola la soluzione ideale per una vasta gamma di applicazioni in numerosi ambiti, da quello cosmetico ed elettronico, fino ai prodotti farmaceutici e alimentari. “I nostri clienti necessitavano di una pinza di presa a vuoto economica e facile da usare, in grado di sollevare carichi voluminosi e pesanti, ma adeguatamente intelligente da gestire una vasta gamma di oggetti, compresi quelli con forme irregolari e superfici porose”, dichiara Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “VGP20 combina potenza, intelligenza e facilità d’uso che competono con pinze pneumatiche costose e complesse”. Le attività di fine linea, come la pallettizzazione, sono laboriose e costose. I ricercatori stimano che, in media, i costi della manodopera rappresentino il 65% dei budget operativi delle strutture di magazzino, superando di gran lunga le spese associate a utenze, tasse, distribuzione e affitto messe insieme. Anche solo in base a questi dati, l’automazione si rivela una proposta convincente per aziende di tutte le dimensioni. Un’ulteriore ricerca stima che l’adozione di soluzioni di pallettizzazione automatizzata nel settore del food&beverage sia cresciuta dal 2017 con un CAGR superiore al 13% e sia destinata a raggiungere il valore di 390 milioni di dollari entro il 2022.

90% di risparmio sui costi rispetto alle pinze pneumatiche

La nuova pinza VGP20 di OnRobot può affrontare applicazioni tradizionalmente gestite da potenti pinze pneumatiche, ma a una frazione di costo e complessità. Mentre le pinze pneumatiche richiedono aria compressa per funzionare, VGP20 è completamente elettrica e pronta a operare da subito, permettendo alle aziende di risparmiare fino al 90% sui costi operativi e di manutenzione rispetto alle consuete implementazioni di pinze pneumatiche.      VGP20 offre una personalizzazione illimitata e una funzionalità multicanale, che le consente di essere impiegata su più articoli di diverse forme e dimensioni. Inoltre, la sua intelligenza integrata, combinata con il software di facile utilizzo, permette un controllo preciso del flusso d’aria che supera le capacità delle pinze pneumatiche tradizionali. Questa funzionalità consente agli utenti di variare il tipo di presa utilizzato in diverse applicazioni, da quella morbida per gestire articoli delicati, a una più dura richiesta per scatole di cartone ingombranti e pesanti con superfici porose.

Permette l’uso di materiali da imballaggio meno costosi

I costi del cartone per l’imballaggio sono aumentati di quasi il 40% dal 2010 al 2020 e, con la continua forte crescita dell’e-commerce, previsioni di ulteriori rialzi del prezzo portano i trasportatori a cercare opzioni a costi inferiori. Tuttavia, il cartone più sottile e poroso e i sacchetti leggeri di spedizione rappresentano una sfida nelle tradizionali operazioni automatizzate di imballaggio e pallettizzazione.
La pinza OnRobot VGP20, potente e personalizzabile, gestisce facilmente questi materiali da imballaggio più sottili ed economici, permettendo così di risparmiare considerevolmente sia sull’automazione che sui costi di invio. OnRobot VGP20 fornisce anche un’opzione per abilitare il monitoraggio continuo del flusso d’aria della pinza. Se selezionata, in caso di interruzione del vuoto, il robot si fermerà immediatamente e un messaggio di avviso pop-up verrà visualizzato nel software della pinza. “Prestazioni di imballaggio e pallettizzazione efficienti sono cruciali per il successo di aziende manifatturiere, e-commerce e di logistica. Tuttavia, la carenza di manodopera rappresenta una sfida continua ed eseguire queste attività manualmente è monotono e poco ergonomico”, sottolinea Iversen. “La potente e versatile pinza VGP20 permette alle aziende di automatizzare questi compiti, sollevando i lavoratori e migliorandone produttività e qualità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo