Pininfarina vince tre Green Good Sustainability Design Awards 2023

Namx- Pininfarina
Pininfarina vince tre Green Good Sustainability Design Awards 2023. Tra i progetti premiati, il SUV a idrogeno disegnato per Namx

Pininfarina vince tre Green Good Sustainability Design Awards 2023. Tra i progetti premiati, il SUV a idrogeno disegnato per Namx

Grande successo per Pininfarina al Green Good Design Sustainability Award 2023. I progetti Namx Huv, Akom e B1 Digital Business Card sono stati nominati vincitori nelle categorie Green Transportation e Green Products, confermando l’impegno di Pininfarina verso la sostenibilità.

Il Green Good Design Sustainability Award

Il Green Good Design Sustainability Award è un prestigioso riconoscimento che mira a promuovere e premiare l’innovazione sostenibile nel design, riconoscendo individui, aziende, organizzazioni, governi e istituzioni che lavorano per un futuro più sostenibile. Organizzato dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design in collaborazione con lo European Centre for Architecture, Art, Design and Urban Studies, questo premio internazionale sottolinea l’importanza del progresso verso un mondo eco-sostenibile.

La giuria ha elogiato l’abilità di Pininfarina nel creare soluzioni innovative e sostenibili, grazie alla sua ricerca continua e alle competenze multidisciplinari. I progetti vincitori hanno dimostrato l’attenzione di Pininfarina verso due concetti fondamentali: ridurre l’impatto sull’ambiente e sviluppare un modello di business sostenibile.

Namx- Pininfarina

Il SUV Namx Huv disegnato da Pininfarina

Namx Huv è un SUV a idrogeno rivoluzionario, alimentato parzialmente da capsule rimovibili, che rappresenta una pietra miliare nella mobilità a zero emissioni di carbonio. Questo veicolo all’avanguardia è la prima vettura al mondo in parte alimentata da un sistema brevettato di serbatoi asportabili, aprendo la strada all’uso su larga scala dell’idrogeno come fonte energetica pulita. Namx Huv è stato disegnato da Pininfarina in collaborazione con lo studio di design DE LUSSAC, dimostrando l’abilità del team nel coniugare estetica e sostenibilità.

Akom - Pininfarina
Akom

Akom, invece, è un progetto di ricerca volto a esplorare il futuro del caffè fatto in casa. In questo progetto, Pininfarina ha affrontato il tema della sostenibilità da diverse prospettive. Dalla scelta dei materiali alla manutenzione e allo smaltimento delle capsule, Akom mira a riprodurre il metodo tradizionale del caffè espresso in modo più sostenibile nel lungo periodo. L’approccio di ricerca si è concentrato sull’interazione con la macchina da espresso, al fine di offrire un’esperienza autentica e responsabile verso l’ambiente.

Digital Business Card - Akom - Pininfarina
B1 Digital Business Card

Infine, B1 Digital Business Card rappresenta un’evoluzione sostenibile del classico biglietto da visita. Sviluppato da Pininfarina, questa soluzione elegante e intelligente riduce il consumo di carta, contribuendo a preservare l’ambiente. Inoltre, il progetto supporta la creazione della foresta di Pininfarina Segno, realizzata in collaborazione con Treedom, incarnando la visione futuristica di Pininfarina.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo