Pininfarina disegna per Hercules Electric Vehicles

Hercules Electric Vehicle
Hercules Electric Vehicles ha annunciato di aver firmato un accordo strategico con Pininfarina per il design del suo prossimo pick-up elettrico Alpha.

Hercules Electric Vehicles ha annunciato di aver firmato un accordo strategico con Pininfarina per il design del suo prossimo pick-up elettrico Alpha e di altri prodotti attualmente in fase di sviluppo.

Secondo i termini dell’accordo, Pininfarina disegnerà per la casa automobilistica di Detroit il pickup Hercules Alpha e altri prodotti che saranno annunciati prossimamente. Le due società prevedono di iniziare subito la collaborazione. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti.

Il pickup di lusso Alpha

Il robusto pickup di lusso Alpha, che sarà disponibile alla fine del 2022, offrirà configurazioni di propulsori che producono più di 1.000 CV attraverso un sistema composto da quattro motori con funzione “torque vectoring”. Il controllo di coppia fornito dal sistema di motori indipendenti offre una straordinaria stabilità ed elevate prestazioni.

Pininfarina, ben nota per i suoi progetti in diversi settori, tra cui automotive, industrial & experience design, architettura, nautica e mobilità a tutto tondo, fornirà anche soluzioni di design per i punti vendita di Hercules.

Pininfarina è il meglio per Alpha

“Pininfarina è il più importante designer al mondo di automobili ad alte prestazioni e di lusso con oltre 90 anni di esperienza nel design di veicoli per marchi come Ferrari, Maserati e Alfa Romeo”, ha affermato James Breyer, fondatore e AD di Hercules EV. “Volevamo avere il meglio per fare del nostro Alpha un prodotto davvero unico e differenziato.”

La partnership di design con Pininfarina va oltre la semplice creazione di bellissimi progetti automobilistici.

“Siamo entusiasti di lavorare con Hercules al design di un nuovo veicolo elettrico”, ha dichiarato Giuseppe Bonollo, SVP Sales&Marketing di Pininfarina. “Pininfarina è sempre stata in prima linea nella mobilità elettrica. Portiamo in questa nuova iniziativa con un partner nordamericano la nostra capacità di sviluppare un nuovo linguaggio di design tenendo presente sia l’identità del marchio del nostro cliente che l’impegno condiviso per la sostenibilità ambientale”.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e