Pininfarina al MotorXpo di Hong Kong con la Model E disegnata per Foxconn

Model E
Pininfarina all'International MotorXpo Hong Kong con la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn).

Pininfarina all’International MotorXpo Hong Kong con la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn).

Dopo aver tenuto a battesimo la prima edizione del 2019 con l’esposizione della concept car H2 Speed, Pininfarina torna all’International MotorXpo Hong Kong (IMXHK) 2021. Al suo debutto  ufficiale in un salone dell’auto, un nuova creazione Pininfarina, la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn), leader mondiale nello smart manufacturing. La Model E sarà esposta dal 1° al 5 dicembre nella Designer Zone dell’AsiaWorld-Expo.

 Model E

La Model E,  primo passo di un’importante collaborazione strategica tra Pininfarina e Hon Hai che proseguirà in futuro, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa in grado di soddisfare le esigenze delle fasce medio-alte di consumatori. Lo spazio del sedile posteriore può trasformarsi in un ufficio mobile dedicato, con dispositivi mobili personali perfettamente collegati all’autovettura, consentendo una serie di applicazioni intelligenti come l’apertura delle porte con riconoscimento facciale, finestre intelligenti e interfacce veicolo e ambiente.

Model E

Oltre al lusso e al comfort, la Model E, con prestazioni elevate e tecnologia di controllo dinamico avanzata, eroga una potenza di circa 750 cavalli e raggiunge un’accelerazione da 0 a 100 km in appena 2,8 secondi, meglio dei modelli comparabili sul mercato. La Model E ha anche un’autonomia di 750 km per affrontare l’ansia da autonomia della maggior parte degli utenti di auto elettriche.

Siamo molto orgogliosi di mostrare al pubblico dell’Hong Kong Motor Show un modello che rappresenta il meglio delle competenze Pininfarina e la nostra vision del futuro della mobilità elettrica – commenta Silvio Angori, AD Pininfarina. – Foxtron è il partner ideale perchè condividiamo la stessa propensione all’innovazione e l’attenzione alla sostenibilità ambientale”.

 Model E

La Model E è stata interamente costruita nell’atelier Pininfarina di Cambiano, dove negli anni sono stati realizzati da un team altamente qualificato modelli unici, piccole serie, showcar e prototipi per i più prestigiosi marchi automobilistici.

Il design team di Pininfarina è stato responsabile della definizione dello stile sia degli esterni che degli interni della Model E, compresa l’esperienza che l’utente vivrà all’interno dell’auto. Una delle caratteristiche principali consiste nelle superfici intelligenti sulla parte anteriore, laterale e posteriore del veicolo, con le quali il veicolo comunica con il mondo esterno. Queste superfici smart sono racchiuse all’interno di bellissime forme che mostrano la potenza e la sportività del veicolo e, allo stesso tempo, l’eleganza che ti aspetti da Pininfarina. Anche negli interni si osserva una combinazione di eleganza e tecnologia all’avanguardia capace di creare qualcosa di assolutamente unico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo