Pininfarina al MotorXpo di Hong Kong con la Model E disegnata per Foxconn

Model E
Pininfarina all'International MotorXpo Hong Kong con la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn).

Pininfarina all’International MotorXpo Hong Kong con la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn).

Dopo aver tenuto a battesimo la prima edizione del 2019 con l’esposizione della concept car H2 Speed, Pininfarina torna all’International MotorXpo Hong Kong (IMXHK) 2021. Al suo debutto  ufficiale in un salone dell’auto, un nuova creazione Pininfarina, la berlina elettrica Model E disegnata per Hon Hai Technology Group (Foxconn), leader mondiale nello smart manufacturing. La Model E sarà esposta dal 1° al 5 dicembre nella Designer Zone dell’AsiaWorld-Expo.

 Model E

La Model E,  primo passo di un’importante collaborazione strategica tra Pininfarina e Hon Hai che proseguirà in futuro, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa in grado di soddisfare le esigenze delle fasce medio-alte di consumatori. Lo spazio del sedile posteriore può trasformarsi in un ufficio mobile dedicato, con dispositivi mobili personali perfettamente collegati all’autovettura, consentendo una serie di applicazioni intelligenti come l’apertura delle porte con riconoscimento facciale, finestre intelligenti e interfacce veicolo e ambiente.

Model E

Oltre al lusso e al comfort, la Model E, con prestazioni elevate e tecnologia di controllo dinamico avanzata, eroga una potenza di circa 750 cavalli e raggiunge un’accelerazione da 0 a 100 km in appena 2,8 secondi, meglio dei modelli comparabili sul mercato. La Model E ha anche un’autonomia di 750 km per affrontare l’ansia da autonomia della maggior parte degli utenti di auto elettriche.

Siamo molto orgogliosi di mostrare al pubblico dell’Hong Kong Motor Show un modello che rappresenta il meglio delle competenze Pininfarina e la nostra vision del futuro della mobilità elettrica – commenta Silvio Angori, AD Pininfarina. – Foxtron è il partner ideale perchè condividiamo la stessa propensione all’innovazione e l’attenzione alla sostenibilità ambientale”.

 Model E

La Model E è stata interamente costruita nell’atelier Pininfarina di Cambiano, dove negli anni sono stati realizzati da un team altamente qualificato modelli unici, piccole serie, showcar e prototipi per i più prestigiosi marchi automobilistici.

Il design team di Pininfarina è stato responsabile della definizione dello stile sia degli esterni che degli interni della Model E, compresa l’esperienza che l’utente vivrà all’interno dell’auto. Una delle caratteristiche principali consiste nelle superfici intelligenti sulla parte anteriore, laterale e posteriore del veicolo, con le quali il veicolo comunica con il mondo esterno. Queste superfici smart sono racchiuse all’interno di bellissime forme che mostrano la potenza e la sportività del veicolo e, allo stesso tempo, l’eleganza che ti aspetti da Pininfarina. Anche negli interni si osserva una combinazione di eleganza e tecnologia all’avanguardia capace di creare qualcosa di assolutamente unico.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte