Piazza della Simulazione

simulazione1Per il quarto anno consecutivo si ripete l´appuntamento al MECSPE con la Piazza della Simulazione, piazza dell’eccellenza dedicata alla Computer Aided Engineering (CAE).

Lo scopo sarà quello di animare la piazza anche al di fuori dei momenti di presentazione e speech, coinvolgendo i partner che avranno l’occasione di presentare in un’area espositiva dedicata (Area Designed by Simulation) alcuni prodotti ottimizzati e sviluppati attraverso la simulazione e/o suoi casi applicativi. Ogni oggetto / prodotto verrà poi affiancato da una opportuna cartellonistica che lo presenti e ne descriva gli aspetti legati alla simulazione.

Ai fini di accrescere il numero dei visitatori interessati al tema Simulazione, è inoltre in programma l’organizzazione di corsi di formazione gratuiti presso un’area dedicata alla formazione, impreziositi dal rilascio di crediti formativi per ingegneri professionisti.

Come lo scorso anno, la piazza sarà animata da seminari e workshop. Oggetto dei seminari sarà la presentazione delle Case Histories relative ai prodotti esposti nell’area Designed-by-Simulation.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di