Piazza della Simulazione

simulazione1Per il quarto anno consecutivo si ripete l´appuntamento al MECSPE con la Piazza della Simulazione, piazza dell’eccellenza dedicata alla Computer Aided Engineering (CAE).

Lo scopo sarà quello di animare la piazza anche al di fuori dei momenti di presentazione e speech, coinvolgendo i partner che avranno l’occasione di presentare in un’area espositiva dedicata (Area Designed by Simulation) alcuni prodotti ottimizzati e sviluppati attraverso la simulazione e/o suoi casi applicativi. Ogni oggetto / prodotto verrà poi affiancato da una opportuna cartellonistica che lo presenti e ne descriva gli aspetti legati alla simulazione.

Ai fini di accrescere il numero dei visitatori interessati al tema Simulazione, è inoltre in programma l’organizzazione di corsi di formazione gratuiti presso un’area dedicata alla formazione, impreziositi dal rilascio di crediti formativi per ingegneri professionisti.

Come lo scorso anno, la piazza sarà animata da seminari e workshop. Oggetto dei seminari sarà la presentazione delle Case Histories relative ai prodotti esposti nell’area Designed-by-Simulation.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon