Phree, la penna che scrive su ogni superificie

301bb3f82a619e63d0daacbb66c48310_originalUna penna che permette di scrivere su ogni tipo di superficie e di ritrovare il testo sui dispositivi collegati via bluetooth: Smartphone, Tablet o Pc.

L’innovazione che guida la penna è quella dell’interferometria laser. Una tecnologia che segue i movimenti della penna analizzando il segnale di intereferenza tra un raggio laser proiettato su una superficie e il riflesso che si genera su di essa. Un chip cattura tutti questi movimenti trasformandoli in codici e linguaggi adatti ai vari device collegati via bluetooth.

Ma Phree non è solo una penna. È molto di più: un’applicazione che consente di ricevere un messaggio sulla segreteria telefonica, scrivere in formato PDF, inviare messaggi, sostituire il mouse. È inoltre compatibile con applicazioni come Viber, OneNote e Google Handwriting Keyboard.

E non c’è limite di spazio come può accadere usando taccuini, fogli volanti o post-it. Tutto quello che viene scritto viene archiviato senza che nulla si perda. Basterà scrollare la pagina del device per ritrovare gli appunti presi ed essere sicuri di non averli dimenticati chissà dove. Ma può essere usata anche per realizzare fumetti, disegni e vignette; può trasformarsi in uno strumento educativo e ludico, permettendo ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di