PHEV: le auto ibride che possono essere considerate elettriche pure

ZF sta dimostrando come gli ibridi di tipo plug-in (PHEV) possano essere considerati come puri veicoli elettrici: alimentato unicamente a energia elettrica, il veicolo concept di ZF percorre oltre 100 chilometri in condizioni reali. Questa rappresenta un’autonomia sufficiente per la maggior parte dei conducenti che vanno al lavoro e nel quotidiano – senza dover ricaricare la batteria. Ciò rende la mobilità elettrica possibile per l’utilizzo quotidiano di un vasto gruppo di utenti con una vettura familiare. Per le gite occasionali, durante le vacanze e nei fine settimana, il motore a combustione entra in gioco. ZF svela il suo concept EVplus in occasione dello IAA 2019. In Germania, oltre l’88% dei pendolari lavorativi copre con la propria vettura distanze giornaliere inferiori ai 100 chilometri. Un veicolo PHEV può coprire queste distanze unicamente in modalità elettrica – senza dover ricaricare la batteria. ZF lo dimostra con EVplus, il suo veicolo concept: la sua autonomia di oltre 100 chilometri in pura modalità elettrica copre quasi completamente le necessità quotidiane di mobilità della gran parte dei pendolari e delle famiglie, basandosi solo sul motore elettrico e senza dover ricaricare la batteria lungo il percorso.

Cambio di paradigma

“Per noi, EVplus rappresenta un cambio di paradigma con gli ibridi di tipo plug-in,” spiega Stephan von Schuckmann, Head of ZF’s Car Powertrain Technology division. “Grazie a EVplus, la nuova generazione di ibridi plug-in sarà di veicoli elettrici adatti a un impiego quotidiano.” La maggiore autonomia in modalità elettrica assicura zero emissioni quando si guida localmente nei percorsi giornalieri. Parallelamente, la presenza del motore a combustione pone rimedio all’ansietà che assilla i conducenti riguardo l’autonomia della vettura, contribuendo a fugare le riserve che ancora esistono sull’acquisto di un veicolo elettrico. Come conseguenza, i PHEV potrebbero rapidamente assicurare di poter coprire più tragitti in modalità puramente elettrica, riducendo così le emissioni locali di CO2 nella circolazione stradale. Un altro vantaggio è rappresentato dalle batterie decisamente più piccole che possono essere installate su un veicolo PHEV, rispetto a quelle dei veicoli elettrici BEV, per andare a coprire questa alta percentuale di tragitti in modalità elettrica. Test stradali effettuati con il veicolo concept EVplus mostrano come questo tipo di elettrificazione funzioni estremamente bene nelle vite reali di pendolari e famiglie: ”EVplus assicura una modalità elettrica continua nella vita di tutti i giorni. Chiunque voglia percorrere maggiori distanze con lo stesso veicolo lo può fare senza doversi fermare e aspettare per la ricarica con il rischio di rimanere bloccato,” spiega il Dr. Michael Ebenhoch, Senior Vice President of Development in the Car Powertrain Technology division at ZF.

Come base una tecnologia disponibile 

Il veicolo concept EVplus si basa su una vettura di serie dotata di trasmissione ibrida plug-in a 8 rapporti di ZF. Gli ingegneri della società tecnologica hanno installato una batteria più potente – con capacità lorda di 35kWh – in una berlina di fascia media. Con una potenza continua di uscita pari a 65kW e una potenza di picco che arriva a 95kW, la potenza del motore elettrico installato sulla trasmissione è uguale a quella della vettura di serie. In condizioni reali, ciò consente al veicolo concept di ZF di coprire una distanza maggiore di 100 chilometri in modalità puramente elettrica, senza dover ricaricare la batteria – in qualsiasi momento e con sistemi ausiliari accesi, come l’aria condizionata o il riscaldamento. Chiunque desideri talvolta cimentarsi in viaggi più lunghi ha un vantaggio decisivo con EVplus. Grazie al motore a combustione interna, che può essere impiegato quando necessario, si possono coprire distanze più lunghe. Più motore elettrico, meno motore a combustione interna Con la maggiore autonomia di EVplus in modalità puramente elettrica, anche il comportamento dell’utilizzatore migliora. Spesso, i conducenti degli attuali PHEV neanche ricaricano la batteria prima di partire. Questo perché l’autonomia che è in grado di assicurare non è sufficiente per la loro quotidianità. Ciò influenza negativamente l’attuale bilancio energetico di questi PHEV. Le cose cambiano drasticamente con EVplus: una volta caricato nel garage di casa o al lavoro, i conducenti possono coprire distanze di 100 chilometri, solamente in modalità elettrica. Con EVplus, i centri cittadini possono essere accessibili in modalità puramente elettrica, eliminando emissioni locali di NOX e arrivando ad ottenere concentrazioni di particolato sottile sostanzialmente più basse. Questo rappresenta un modo per eliminare ogni discussione relativa a divieti sulla circolazione e alle conseguenti restrizioni sulla mobilità. Nell’immediato futuro, strategie appropriate di guida e meccanismi di controllo – parola chiave “geofencing” – assicureranno ai veicoli PHEV di funzionare veramente in modalità elettrica in città.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col