PF40, il ciclomotore elettrico di Eysing disegnato da Pininfarina

Eysing - PF40 - Pininfarina
Eysing ha presentato in anteprima mondiale PF40, ciclomotore elettrico disegnato da Pininfarina, al Masters Expo 2022 di Amsterdam.

Eysing ha presentato in anteprima mondiale PF40, ciclomotore elettrico disegnato da Pininfarina, a Masters Expo 2022. Le due aziende hanno recentemente siglato una collaborazione per lo sviluppo di ciclomotori elettrici che celebrano la tradizione dell’iconica Eysink e allo stesso tempo sono capaci di parlare al futuro.

PF40 design by Pininfarina, che affiancherà l’Eysing Pioneer, si contraddistingue per il tocco italiano e il motore di produzione olandese. Dall’incontro tra la passione di Pininfarina e di Eysing per il patrimonio storico, per lo stile senza tempo e per l’innovazione nasce il nuovo Eysing PF40, che incarna valori comuni e l’ambizione di realizzare un prodotto veramente esclusivo.

Lo stile di PF40

Definito da una linea slanciata, lo stile di PF40 design by Pininfarina richiama le motociclette degli anni ‘30 e, al tempo stesso, presenta elementi innovativi che lo proiettano verso il futuro creando un mix equilibrato che conferisce al veicolo un tocco “retro-futuristico”. L’aspetto retrò caratterizza la struttura e alcuni componenti del ciclomotore come il tachimetro analogico e il faro versione vintage, che evocano in modo diretto il carattere della leggendaria Eysink.

Eysing - PF40 - Pininfarina

Il telaio e la struttura di PF40 sono stati interamente riprogettati dai designer Pininfarina migliorando l‘esperienza di guida. Il motore è stato spostato nella parte inferiore del ciclomotore mentre vicino alla sella è stato posizionato un serbatoio trasparente che funge da contenitore e lascia intravedere il contenuto.

Eysing - PF40 - Pininfarina

Lo stile “retro-futuristico” è inoltre marcato dai cerchi a razze, realizzate in alluminio lucidato e dalle sospensioni anteriori a forcella, definite da una linea sottile. In termini di prestazioni, PF40 è un ciclomotore elettrico dotato di una potente batteria che garantisce fino a 80 Km di autonomia. PF40 sarà disponibile in diversi colori e tipologie di verniciatura e i primi modelli verranno consegnati nel 2024.

PF4O è in pre-vendita con un prezzo di partenza di 13.780 euro.

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte