Pezzi grandi lavorati in CNC in un solo giorno

CNC

Protolabs ha lanciato un servizio di lavorazione rapida a controllo numerico CNC di blocchi di grandi dimensioni per i pezzi da realizzare in v. Con un tempo di spedizione anche di un giorno lavorativo dal caricamento iniziale del file in formato CAD, l’azienda è ora in grado di fresare blocchi dalle dimensioni massime di 559 mm x 356 mm x 95 mm. Daniel Evans, Manufacturing Engineer di Protolabs spiega: “I clienti si rivolgono a noi perché siamo in grado di lavorare e spedire in modo affidabile i loro pezzi in una ampia gamma di metalli e plastiche, molto più rapidamente degli altri fornitori. E ora, la nuova capacità di lavorazione a controllo numerico di grandi blocchi per l’alluminio 6082 rende questo servizio di prototipazione rapida e di produzione disponibile ad numero ancora maggiore di progetti. Di solito questa lavorazione è utilizzata per la prototipazione e per la produzione di pezzi in volumi ridotti. Poiché il fattore time-to-market ha assunto un’importanza ancora maggiore rispetto al passato, possiamo aiutare i nostri clienti ad acquisire un reale vantaggio competitivo.”

Tolleranza di lavorazione di +/- 0,1 mm

La nuova lavorazione di grandi blocchi in CNC è disponibile sulle macchine a controllo numerico a 3 assi. Come per i suoi altri servizi di fresatura, Protolabs è in grado di mantenere una tolleranza di lavorazione di +/- 0,1 mm per produrre pezzi anche di soli 0,5 mm in aree in cui lo spessore nominale è superiore a 1 mm. se lo spessore nominale è superiore a 1 mm.  La lavorazione CNC viene effettuata avvalendosi di frese a 3 e 5 assi ed è disponibile, inoltre, in più di 30 materiali plastici e metalli in blocchi di dimensioni inferiori. Protolabs è in grado di produrre e spedire qualsiasi ordine, dal pezzo singolo a oltre 200 componenti da 1 a 3 giorni lavorativi. Il servizio inizia con il caricamento, da parte del cliente, del design in formato CAD nel sistema di preventivazione interattivo, in cui il software proprietario effettua l’analisi di fattibilità. In poche ore viene inviato un preventivo in cui si evidenziano le aree che richiedono delle modifiche. Dopo l’approvazione, il file CAD finito può passare alla fase di produzione.

Razionalizzata la produzione

Evans ha poi proseguito: “Abbiamo razionalizzato il nostro servizio di produzione e prototipazione e siamo ora in grado di procedere alla realizzazione dei pezzi partendo dal design iniziale per passare poi alla loro spedizione in un tempo inferiore a quello impiegato dalla maggior parte dei fornitori esterni soltanto per inviare un preventivo al cliente.  Uno dei motivi che ci consentono di lavorare in questo modo è l’automatizzazione dell’analisi iniziale di fattibilità e del nostro servizio di preventivazione.  Sebbene i nostri Applications Engineers se necessario interagiscano con il cliente per fornire consigli, il processo automatizzato accelera considerevolmente la produzione.” Oltre alla lavorazione a controllo numerico, l’azienda produce pezzi avvalendosi della più recente tecnologia di stampa 3D industriale e dello stampaggio rapido a iniezione, sempre in tempi estremamente rapidi di spedizione.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col