Pervasive engineering: disponibile la release 2019 R1 di Ansys

Ansys, azienda che opera nel campo della simulazione ingegneristica, presenta le nuove funzionalità di Ansys 2019 R1, l’ultima release di soluzioni Pervasive Engineering che supporta gli ingegneri nel risolvere le sfide della progettazione con maggiore velocità e semplicità d’uso. Con Ansys 2019 R1, gli ingegneri possono simulare risultati e convalidare progetti in modo più facile e veloce, senza sacrificare potenza e precisione. Dall’esperienza utente rivoluzionaria di Ansys Fluent alle soluzioni di additive manufacturing fino all’introduzione di avanzate funzionalità nella nuova linea di prodotti Motion, 2019 R1 consente agli ingegneri di ogni livello e settore di sviluppare prodotti sempre più innovativi.

Il panorama di sviluppo prodotto sta cambiando rapidamente

Macro trend come il 5G, i veicoli a guida autonoma e l’elettrificazione stanno cambiando radicalmente il panorama dello sviluppo di prodotto e le aziende faticano a trattenere ingegneri che siano costantemente aggiornati. Le nuove funzionalità dell’intero portfolio di soluzioni per la simulazione consentono ai professionisti, indipendentemente dal livello di esperienza, di effettuare simulazioni di progetto molto accurate dall’inizio alla fine, in modo più rapido e intuitivo, massimizzando la produttività. “Le soluzioni Ansys di simulazione multifisica consentono agli ingegneri di tenere il passo con le crescenti richieste del mercato, nonostante la costante riduzione di budget, tempo e formazione”, commenta Shane Emswiler, vice president and general manager delle business unit electronics, fluids e mechanical di Ansys . “Con lo sviluppo della release 2019 R1, Ansys inaugura la prossima generazione di soluzioni in ambito Pervasive Engineering Simulation e consente agli ingegneri di ogni livello di adottare la simulazione senza soluzione di continuità nell’intero ciclo di vita del prodotto.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo