Pervasive engineering: disponibile la release 2019 R1 di Ansys

Ansys, azienda che opera nel campo della simulazione ingegneristica, presenta le nuove funzionalità di Ansys 2019 R1, l’ultima release di soluzioni Pervasive Engineering che supporta gli ingegneri nel risolvere le sfide della progettazione con maggiore velocità e semplicità d’uso. Con Ansys 2019 R1, gli ingegneri possono simulare risultati e convalidare progetti in modo più facile e veloce, senza sacrificare potenza e precisione. Dall’esperienza utente rivoluzionaria di Ansys Fluent alle soluzioni di additive manufacturing fino all’introduzione di avanzate funzionalità nella nuova linea di prodotti Motion, 2019 R1 consente agli ingegneri di ogni livello e settore di sviluppare prodotti sempre più innovativi.

Il panorama di sviluppo prodotto sta cambiando rapidamente

Macro trend come il 5G, i veicoli a guida autonoma e l’elettrificazione stanno cambiando radicalmente il panorama dello sviluppo di prodotto e le aziende faticano a trattenere ingegneri che siano costantemente aggiornati. Le nuove funzionalità dell’intero portfolio di soluzioni per la simulazione consentono ai professionisti, indipendentemente dal livello di esperienza, di effettuare simulazioni di progetto molto accurate dall’inizio alla fine, in modo più rapido e intuitivo, massimizzando la produttività. “Le soluzioni Ansys di simulazione multifisica consentono agli ingegneri di tenere il passo con le crescenti richieste del mercato, nonostante la costante riduzione di budget, tempo e formazione”, commenta Shane Emswiler, vice president and general manager delle business unit electronics, fluids e mechanical di Ansys . “Con lo sviluppo della release 2019 R1, Ansys inaugura la prossima generazione di soluzioni in ambito Pervasive Engineering Simulation e consente agli ingegneri di ogni livello di adottare la simulazione senza soluzione di continuità nell’intero ciclo di vita del prodotto.”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),