Pervasive engineering: disponibile la release 2019 R1 di Ansys

Ansys, azienda che opera nel campo della simulazione ingegneristica, presenta le nuove funzionalità di Ansys 2019 R1, l’ultima release di soluzioni Pervasive Engineering che supporta gli ingegneri nel risolvere le sfide della progettazione con maggiore velocità e semplicità d’uso. Con Ansys 2019 R1, gli ingegneri possono simulare risultati e convalidare progetti in modo più facile e veloce, senza sacrificare potenza e precisione. Dall’esperienza utente rivoluzionaria di Ansys Fluent alle soluzioni di additive manufacturing fino all’introduzione di avanzate funzionalità nella nuova linea di prodotti Motion, 2019 R1 consente agli ingegneri di ogni livello e settore di sviluppare prodotti sempre più innovativi.

Il panorama di sviluppo prodotto sta cambiando rapidamente

Macro trend come il 5G, i veicoli a guida autonoma e l’elettrificazione stanno cambiando radicalmente il panorama dello sviluppo di prodotto e le aziende faticano a trattenere ingegneri che siano costantemente aggiornati. Le nuove funzionalità dell’intero portfolio di soluzioni per la simulazione consentono ai professionisti, indipendentemente dal livello di esperienza, di effettuare simulazioni di progetto molto accurate dall’inizio alla fine, in modo più rapido e intuitivo, massimizzando la produttività. “Le soluzioni Ansys di simulazione multifisica consentono agli ingegneri di tenere il passo con le crescenti richieste del mercato, nonostante la costante riduzione di budget, tempo e formazione”, commenta Shane Emswiler, vice president and general manager delle business unit electronics, fluids e mechanical di Ansys . “Con lo sviluppo della release 2019 R1, Ansys inaugura la prossima generazione di soluzioni in ambito Pervasive Engineering Simulation e consente agli ingegneri di ogni livello di adottare la simulazione senza soluzione di continuità nell’intero ciclo di vita del prodotto.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte