Personalizzazione? Per Lenze il lotto pari a 1 è già uno standard!

Per produrre beni personalizzati in condizioni di produzione industriale di massa, le macchine devono essere altamente flessibili, intelligenti ed interconnesse, senza essere troppo complesse. La sfida per i produttori di macchine per l’imballaggio è immettere sul mercato impianti personalizzati il più rapidamente possibile. I produttori hanno bisogno di macchine flessibili che possano essere condotte in modo intuitivo e facilmente riattrezzate. Lenze supporta i propri clienti nella progettazione e realizzazione di impianti per l’imballaggio altamente flessibili per una produzione sempre più “lean”.

Soluzione di sicurezza per proteggere il trasferimento dei dati

Il tema dei Big Data è estremamente importante per un’implementazione vincente di Industry 4.0. E’ essenziale garantire la fornitura di dati e quindi renderli utilizzabili per il miglioramento dei processi della macchina. Lenze presenta soluzioni con un elevato livello integrato di sicurezza, permettendo una connessione sicura e lo scambio di dati dalla macchina al cloud e viceversa. Si rende pertanto possibile memorizzare in modo sicuro e analizzare tutti i dati e quindi elaborare le informazioni per successivi utilizzi, ad esempio per la manutenzione predittiva.

Maggiore flessibilità grazie a concetti modulari

La modularizzazione è un modo efficace per ridurre i tempi di progettazione necessari per lo sviluppo di macchine flessibili. I moduli standardizzati possono essere facilmente riutilizzati, i tempi di test e i tassi di errore sono ridotti e c’è più tempo per elaborare le personalizzazioni della macchina che sono così importanti per gli utilizzatori finali. Lenze è un pioniere in questo campo e a Cibus Tec mostrerà come il concetto di macchina flessibile possa essere implementato rapidamente.

Moderni sistemi di assistenza

La crescente personalizzazione dei prodotti di largo consumo incrementa le esigenze dell’operatività della macchina. Impostare le macchine e riattrezzarle, metterle in funzione e manutenerle: tutto questo deve essere il più semplice e facile possibile. Per questo, Lenze offre un sistema di visualizzazione gesture-controlled sorprendentemente intuitivo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in