Per SolidWorld Group due nuovi poli per CAD e stampa 3D

SolidWorld
SolidWorld Group: semplificazione, razionalizzazione e focus i driver del processo in corso nelle strutture societarie ed organizzative del Gruppo

SolidWorld Group: semplificazione, razionalizzazione e focus i driver del processo in corso nelle strutture societarie ed organizzative del Gruppo. Due operazioni di fusione hanno portato alla realizzazione di un polo stampa CAD e un polo stampa 3D. Nuove operazioni sono previste entro l’anno.

Razionalizzare e semplificare la struttura societaria per ottenere maggiore efficienza, economie di scala e sinergie da un lato e dall’altro rispondere in maniera sempre più pronta e puntuale alle esigenze dei clienti per penetrare in maniera ancora più profonda ed estesa i mercati. È questo il razionale alla base delle due operazioni di semplificazione societaria avviate dal Gruppo SolidWorld e che hanno visto la fusione per incorporazione della controllata SolidEngineering in SolidWorld Group e la fusione per incorporazione delle due società controllate Technimold e CAD Manager in Energy Group.

I due poli di eccellenza di SolidWorld

Le due operazioni portano di fatto alla creazione di due poli di eccellenza strategici dedicati al software di progettazione e design 3D (con la fusione di SolidEngeenering nella controllata SolidWorld Group) e alla stampa 3D (con la fusione di Technimold e CAD Manager Srl in Energy Group).

Entrambi i progetti di fusione si inquadrano in un più̀̀̀ ampio processo di semplificazione societaria deciso dal Gruppo SolidWorld e già dichiarato in sede di quotazione lo scorso luglio.  L’obiettivo è valorizzare le sinergie operative, commerciali, amministrative delle società che compongono il Gruppo, consentendo una razionalizzazione e ottimizzazione dei livelli decisionali, della gestione delle risorse e dei costi di struttura e con benefici anche nella ricerca di mezzi finanziari.

Roberto Rizzo, fondatore e amministratore delegato di SolidWorld Group ha dichiarato: “Abbiamo messo in atto un altro tassello fondamentale del nostro percorso di crescita, annunciato in sede di quotazione: il processo di semplificazione societaria attraverso il quale vogliamo avviare  economie di scala e raggiungere una maggiore efficienza. Le operazioni rafforzeranno il nostro ruolo di player di riferimento nazionale e sempre più internazionale in questi due specifici ambiti per tutte quelle aziende determinate ad avviare processi di trasformazione in ambito 4.0”.

Si è da poco inoltre conclusa la complessa operazione di fusione inversa avviata da SolidWorld Group lo scorso 5 settembre che, attraverso il coinvolgimento di altre due realtà industriali che operano nel comparto meccatronico – ABM Work e Tecknoalliance – ha portato al rafforzamento di capitale e un rinnovo delle competenze e della composizione societaria di SolidFactory, la società che unisce più competenze strategiche (engineering meccatronico, automazione, robotica e digital analytics), per l’automazione e la digitalizzazione della fabbrica.  Altre operazioni di semplificazione sono previste entro l’anno.

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la