Per non far rompere i biscotti: 14 nuovi rulli per penne a coltello igus

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione dei nastri di trasporto grazie ai rulli per penne a coltello igus. (Fonte: igus GmbH)

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione di nastri di trasporto con rulli per penne a coltello igus di grande durata realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni.

Dai sistemi di imbottigliamento alla produzione di alimenti, dovunque siano richiesti uno scorrimento silenzioso e l’assenza di lubrificazione, i rulli per penne a coltello dello specialista di tecnopolimeri tribologicamente ottimizzati igus aiuteranno a consegnare il prodotto o i componenti da trasportare al nastro successivo della linea di trasporto senza danneggiamenti. I rulli per penne a coltello realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni sono disponibili adesso in 14 nuove misure.  

Al motto “motion plastics”, la igus GmbH offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni in materiale plastico per ogni applicazione che preveda l’azionamento, il controllo e la movimentazione di componenti. Per applicazioni in sistemi di trasporto, l’azienda di Colonia aggiunge adesso al suo programma di rulli per penne a coltello 14 nuove varianti di lunghezza e diametro diversi. La disponibilità di vari materiali di provata idoneità rende possibile un’ampia gamma di applicazioni. Il materiale standard è iglidur P210 che si distingue per una straordinaria resistenza all’usura e un basso assorbimento di umidità. Ad esso si aggiungono i materiali universali conformi ai requisiti FDA iglidur A180, per applicazioni sottoposte a sollecitazioni medio-basse nel settore alimentare e in ambiente soggetto ad umidità, e iglidur A350 concepito invece per sollecitazioni medio-alte. iglidur A180 è utilizzabile a temperature fino a90 °Ce iglidur A350 addirittura fino a180 °C.

Ridurre i costi e aumentare la durata utile

Indipendentemente dal materiale scelto, i convenienti rulli per penne a coltello si distinguono per la loro assenza di lubrificazione e una lunghissima durata utile. Essi permettono inoltre dei raggi stretti sfruttando quindi al massimo lo spazio utile e un rinvio molto preciso dei nastri di trasporto. Grazie alle 14 nuove varianti si ha adesso maggiore libertà nella progettazione e realizzazione di intere linee di trasporto.

Per le singole misure come per un video di presentazione rimandiamo al link www.igus.it/rulliperpenne

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di