Per non far rompere i biscotti: 14 nuovi rulli per penne a coltello igus

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione dei nastri di trasporto grazie ai rulli per penne a coltello igus. (Fonte: igus GmbH)

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione di nastri di trasporto con rulli per penne a coltello igus di grande durata realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni.

Dai sistemi di imbottigliamento alla produzione di alimenti, dovunque siano richiesti uno scorrimento silenzioso e l’assenza di lubrificazione, i rulli per penne a coltello dello specialista di tecnopolimeri tribologicamente ottimizzati igus aiuteranno a consegnare il prodotto o i componenti da trasportare al nastro successivo della linea di trasporto senza danneggiamenti. I rulli per penne a coltello realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni sono disponibili adesso in 14 nuove misure.  

Al motto “motion plastics”, la igus GmbH offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni in materiale plastico per ogni applicazione che preveda l’azionamento, il controllo e la movimentazione di componenti. Per applicazioni in sistemi di trasporto, l’azienda di Colonia aggiunge adesso al suo programma di rulli per penne a coltello 14 nuove varianti di lunghezza e diametro diversi. La disponibilità di vari materiali di provata idoneità rende possibile un’ampia gamma di applicazioni. Il materiale standard è iglidur P210 che si distingue per una straordinaria resistenza all’usura e un basso assorbimento di umidità. Ad esso si aggiungono i materiali universali conformi ai requisiti FDA iglidur A180, per applicazioni sottoposte a sollecitazioni medio-basse nel settore alimentare e in ambiente soggetto ad umidità, e iglidur A350 concepito invece per sollecitazioni medio-alte. iglidur A180 è utilizzabile a temperature fino a90 °Ce iglidur A350 addirittura fino a180 °C.

Ridurre i costi e aumentare la durata utile

Indipendentemente dal materiale scelto, i convenienti rulli per penne a coltello si distinguono per la loro assenza di lubrificazione e una lunghissima durata utile. Essi permettono inoltre dei raggi stretti sfruttando quindi al massimo lo spazio utile e un rinvio molto preciso dei nastri di trasporto. Grazie alle 14 nuove varianti si ha adesso maggiore libertà nella progettazione e realizzazione di intere linee di trasporto.

Per le singole misure come per un video di presentazione rimandiamo al link www.igus.it/rulliperpenne

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo