Per la “messa in bolla” di macchine utensili

15 MU PILa Pantecnica SpA propone una serie di  livellatori a cuneo per la “messa in bolla” di macchine utensili, di peso modesto, medio o rilevante. Questi livellatori sono costituiti da due robuste piastre in acciaio, a piani inclinati, che presentano ampie superfici di appoggio verso la macchina da supportare e verso il suolo portante. Il livellamento si realizza con la regolazione di una vite incorporata che, provocando lo scorrimento bidirezionale di un cuneo interposto tra le due piastre a piani inclinati, varia lo spessore del livellatore e quindi l’altezza dei rispettivi punti di appoggio della macchina; il risultato è un livellamento facile, preciso, stabile ed economico, con portate singole fino a 12.000 Kg (fino a 90.000 Kg con la tipologia LF) e regolabilità di ± 9 mm.

Con l’applicazione di appropriate suole in elastomeri sui piani di appoggio superiori ed inferiori, si ottiene anche l’isolamento delle vibrazioni “attive” o “passive” e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. Sono proposti in tre versioni per soddisfare le esigenze relative all’ installazione ed alla pianificazione delle macchine da livellare. Nella versione più semplice il livellatore risulta libero rispetto al piede della macchina ed al pavimento portante; questa soluzione è indicata in assenza di sollecitazioni trasversali e quando è richiesta una facile rimozione e ripianificazione delle macchine.

La stessa facile rimozione è ottenibile con la versione predisposta per essere fissata al piede della macchina ma non al pavimento portante. Per macchine sbilanciate e soggette a sollecitazioni trasversali risulta idonea la versione strutturata per essere fissata al piede macchina ed al pavimento portante, attraverso una vite passante del tipo “tirafondi”; questa soluzione realizza piena stabilità del sistema.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.