Per il secondo anno consecutivo, la simulazione di ANSYS porta al successo quattro delle prime sei squadre di F1

Il 2013 registra un’altra stagione agonistica di successo per i clienti di ANSYS  nelle competizioni di Formula Uno (F1). Per il quarto anno consecutivo infatti, Infiniti Red Bull Racing vince il Campionato del Mondo Costruttori, mentre altri tre clienti di ANSYS si sono posizionati tra i primi sei.

I team come Infiniti Red Bull Racing sono ora in grado di sviluppare auto da corsa vincenti in modo assai rapido grazie alla tecnologia di simulazione ANSYS. Quando pochi punti possono davvero fare la differenza tra un primo e secondo posto, le squadre devono sfruttare al meglio gli strumenti  che accelerano lo sviluppo, ottimizzando al tempo stesso il design.

In particolare, Infiniti Red Bull Racing si avvale delle soluzioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e high-performance computing (HPC) di ANSYS, in aggiunta ai test fisici in galleria del vento, per consentire ai propri ingegneri di ottimizzare velocemente la progettazione delle macchine da corsa, risparmiando tempo e denaro. Il team ha infatti registrato un aumento del 30% sul punteggio totale conseguito nel 2012.

“Con un altro anno vincente in tasca, possiamo assolutamente affermare che ANSYS rappresenta la componente chiave del nostro successo”, ha dichiarato Nathan Sykes, CFD and FEA Tools Team Leader presso Infiniti Red Bull Racing. “Siamo fiduciosi che la velocità e la precisione delle soluzioni di simulazione ANSYS si traducano in ultima analisi in vittorie in pista, aiutandoci al contempo a rimanere conformi alle rigide normative che riguardano le corse”.

“Il mondo della F1 deve affrontare molte sfide, sia dentro che fuori pista”, ha dichiarato Sandeep Sovani, manager of automotive strategy di ANSYS. “Gli strettissimi tempi di sviluppo, progettazione e collaudo, nonché le norme sempre più severe, spesso costringono i progettisti a lavorare al limite delle loro possibilità. La simulazione consente loro di essere più veloci, testare ed ottimizzare all’estremo singoli componenti e assiemi, validare o scartare ipotesi. Dove si parla di prestazioni, non è più pensabile lavorare senza simulazione. Le nostre soluzioni, grazie alla velocità di calcolo e alla precisione di risultati che garantiscono, hanno la fiducia dei migliori team del mondo, e li aiutano a rimanere tali”.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e