Passacavo QTMB in taglia unica

Icotek presenta i suoi primi gommini passacavo divisibili multi-range QTMB. Allo stesso tempo, l’azienda presenta anche nuove dimensioni del telaio senza viti KEL-QUICK. Il nuovo passacavo QTMB consente l’ingresso di cavi pre-terminati nel sistema KEL-QUICK di icotek. Il clou è la flessibilità dei gommini passacavi, che è fino a 3 mm. La gamma di serraggio variabile rende il QTMB molto interessante e versatile se non si conosce il diametro esatto del cavo. L’innovativo taglio ondulato garantisce una maggiore tenuta. Per la prima volta è possibile inserire anche cavi più grandi con campi di serraggio fino a 23 mm grazie al nuovo gommino passacavo QTMB.

Coprire un’area di serraggio di 14-23 mm con solo quattro gommini

Quattro diverse dimensioni dei gommini di tenuta multi-range coprono un campo di serraggio da 14 a 23 mm e possono essere idealmente combinati con le nuove dimensioni KEL-QUICK. I telai della serie QUICK possono essere facilmente assemblati senza viti. Esistono cinque nuove versioni dei listelli KEL-QUICK.
I gommini passacavi QTMB e i listelli KEL-QUICK hanno un grado di protezione IP54. È possibile ottenere una maggiore tenuta alla trazione fissando i cavi con una fascetta.
I nuovi prodotti e i campioni gratuiti sono ora disponibili presso il produttore.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il