Passa il tuo tempo in aeroporto con ZZZleepandGo

DSC1448-copy-copia-1024x731ZZZleepandGo nasce con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di tutti i viaggiatori che sono costretti a trascorrere lunghe ore di attesa negli aeroporti o in altri luoghi di transito. ZZZleepandGo è pioniere in Italia con il nuovo format di hospitality fast&cheap, che rivoluziona il modo di viaggiare. I “pebbles” sono moduli abitativi di 3,3 mq che permettono ai viaggiatori di ottimizzare i tempi di attesa e diminuire lo stress, con una soluzione innovativa di accommodation low-cost, privata e completamente automatizzata, dotata di free wi-fi e dei comfort necessari per soddisfare le esigenze di relax, riposo e privacy. I viaggiatori possono comodamente riservare il proprio modulo abitativo da remoto attraverso una app dedicata, o direttamente sul posto.

Gli obiettivi e i destinatari

L’obiettivo di ZZZleepandGo è offrire un servizio Business a un mercato più ampio, che comprende anche i viaggiatori low cost. Grazie alla tariffazione flessibile “per minute” e alle tariffe low cost il mercato potenziale di ZZZleepandGo va dai manager ai giovani viaggiatori, come emerge dalle ricerche di mercato effettuate.

L’aspetto innovativo

Il sistema ZZZleepandGo permette di ridurre e razionalizzare l’intervento umano di pulizia e manutenzione del modulo, attraverso una piattaforma software proprietaria (che combina una app web based con una app mobile per smartphone e tablet) e un sistema di igienizzazione/sanificazione automatica. Il pagamento attraverso un portale e-commerce riduce ulteriormente i costi di gestione e permette di controllare pagamenti e accessi attraverso un tablet. La soluzione proposta da ZZZleepandGo costituisce una vera e propria killer application nel mondo della hospitality in quanto immediata, flessibile e low cost. La semplicità d’uso per l’utilizzatore finale fa leva sulla straordinaria diffusione di smartphone e sul rivoluzionario concetto di IoT (Internet of Things) attraverso iBeacon. La scalabilità del sistema è massima sia sotto il profilo tecnologico che sotto quello commerciale, grazie alla struttura aperta della piattaforma e ai molteplici contesti di applicazione e integrazioni con altri servizi commerciali.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e