Partnership tra ICIM Group e Tecnolab

ICIM GROUP
Partnership tra ICIMGroup e Tecnolab: gli obiettivi prevedono l’ampliamento del range di prove a disposizione delle aziende clienti.

Partnership tra ICIM Group e Tecnolab del Lago Maggiore: gli obiettivi dell’accordo tra il polo di competenze di Anima Confindustria e il laboratorio verbano prevedono l’ampliamento del range di prove a disposizione delle aziende clienti.

È stata siglata una partnership commerciale tra il laboratorio Tecnolab del Lago Maggiore e ICIM Group, il polo di competenze di ANIMA Confindustria che aggrega diverse società nell’ambito della certificazione e ispezione (ICIM), supporto tecnico (TIFQ) e prove, controlli e tarature (TIFQlab e OMECO). Sarà proprio quest’ultimo, il laboratorio OMECO di Monza, a sviluppare le maggiori sinergie con Tecnolab del Lago Maggiore, in un’ottica di collaborazione che mira ad ampliare l’offerta complessiva di prove a disposizione delle aziende clienti rafforzando, nel contempo, il presidio su importanti distretti industriali.

Testing specializzato nell’industria meccanica

OMECO è un marchio storico nell’ambito testing specializzato nell’industria meccanica, un laboratorio blasonato, di riconosciuta competenza e con il più alto numero di prove accreditate nei settori di riferimento: prove meccaniche e tecnologiche, analisi chimiche e metallografiche, controlli non distruttivi, prove di tenuta, scoppio, corrosione, prove speciali, prove su materiali da costruzione, saldatura, formazione professionale, centro per la taratura degli strumenti. Tecnolab del Lago Maggiore si rivolge a vari settori tecnologici, eseguendo prove, studi e ricerche in quattro principali settori tecnologici: compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica (industria, domotica, dispositivi medicali, SDA Small Domestic Appliances), meccanico, materiali (rubinetteria, valvole, elastomeri e accessori) e compatibilità elettromagnetica (settore automotive).

Due aree diverse e complementari

Sono realtà che insistono su due aree diverse e complementari, dove sono profondamente radicate alcune tra le eccellenze produttive del nostro Paese. Al netto della crisi, la Lombardia con le sue 100.000 imprese manifatturiere traina il sistema industriale nazionale mentre il distretto di Cusio-Valsesia in Piemonte (a cavallo tra le provincie di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli) rappresenta il più grande polo mondiale del settore rubinetterie e valvolame (insieme al distretto di Lumezzane-BS) e assicura metà del fatturato dell’intero distretto industriale piemontese.

Una gamma più ampia di prove e test

L’accordo permetterà dunque ai partner di proporre ai rispettivi mercati non solo una più ampia gamma di prove e testing ma anche di offrire servizi complementari a un ricco tessuto industriale, spesso composto da piccole e medie imprese diversificate e dinamiche, proiettate verso i mercati internazionali, orientate alla tecnologia, all’innovazione, alla sostenibilità e a un nuovo approccio di economia circolare che ha bisogno di poter verificare con rapidità ed efficienza la sicurezza e la conformità delle proprie soluzioni.

Dice Gaetano Trizio, Amministratore Delegato di ICIM Group “La collaborazione con Tecnolab del Lago Maggiore prende il via in un momento delicato ma anche ricco di sfide per molte aziende che, in un contesto di trasformazione industriale, devono poter contare su prove e controlli inoppugnabili nello sviluppo di prodotti innovativi, da collocare su mercati talvolta profondamente cambiati dalle vicende degli ultimi mesi. Ci entusiasma poter dialogare con una realtà simile a noi e di mettere a fattor comune la nostra competenza ed esperienza.”

Gli fa eco Michele Setaro, fondatore e Presidente di Tecnolab del Lago MaggioreL’aumento della complessità tecnologica dei prodotti richiede sempre di più competenze, che difficilmente si riescono a concentrare in una sola società di certificazione e prove. La collaborazione con ICIM Group darà vita a una realtà unica, pronta a sostenere le aziende manufatturiere nei mercati e prodotti sempre più complessi. In particolare, siamo orgogliosi di poter collaborare con ICIM Group e di impegnarci al loro fianco per meglio servire l’industria manifatturiera.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo