Partnership tra ICIM Group e Tecnolab

ICIM GROUP
Partnership tra ICIMGroup e Tecnolab: gli obiettivi prevedono l’ampliamento del range di prove a disposizione delle aziende clienti.

Partnership tra ICIM Group e Tecnolab del Lago Maggiore: gli obiettivi dell’accordo tra il polo di competenze di Anima Confindustria e il laboratorio verbano prevedono l’ampliamento del range di prove a disposizione delle aziende clienti.

È stata siglata una partnership commerciale tra il laboratorio Tecnolab del Lago Maggiore e ICIM Group, il polo di competenze di ANIMA Confindustria che aggrega diverse società nell’ambito della certificazione e ispezione (ICIM), supporto tecnico (TIFQ) e prove, controlli e tarature (TIFQlab e OMECO). Sarà proprio quest’ultimo, il laboratorio OMECO di Monza, a sviluppare le maggiori sinergie con Tecnolab del Lago Maggiore, in un’ottica di collaborazione che mira ad ampliare l’offerta complessiva di prove a disposizione delle aziende clienti rafforzando, nel contempo, il presidio su importanti distretti industriali.

Testing specializzato nell’industria meccanica

OMECO è un marchio storico nell’ambito testing specializzato nell’industria meccanica, un laboratorio blasonato, di riconosciuta competenza e con il più alto numero di prove accreditate nei settori di riferimento: prove meccaniche e tecnologiche, analisi chimiche e metallografiche, controlli non distruttivi, prove di tenuta, scoppio, corrosione, prove speciali, prove su materiali da costruzione, saldatura, formazione professionale, centro per la taratura degli strumenti. Tecnolab del Lago Maggiore si rivolge a vari settori tecnologici, eseguendo prove, studi e ricerche in quattro principali settori tecnologici: compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica (industria, domotica, dispositivi medicali, SDA Small Domestic Appliances), meccanico, materiali (rubinetteria, valvole, elastomeri e accessori) e compatibilità elettromagnetica (settore automotive).

Due aree diverse e complementari

Sono realtà che insistono su due aree diverse e complementari, dove sono profondamente radicate alcune tra le eccellenze produttive del nostro Paese. Al netto della crisi, la Lombardia con le sue 100.000 imprese manifatturiere traina il sistema industriale nazionale mentre il distretto di Cusio-Valsesia in Piemonte (a cavallo tra le provincie di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli) rappresenta il più grande polo mondiale del settore rubinetterie e valvolame (insieme al distretto di Lumezzane-BS) e assicura metà del fatturato dell’intero distretto industriale piemontese.

Una gamma più ampia di prove e test

L’accordo permetterà dunque ai partner di proporre ai rispettivi mercati non solo una più ampia gamma di prove e testing ma anche di offrire servizi complementari a un ricco tessuto industriale, spesso composto da piccole e medie imprese diversificate e dinamiche, proiettate verso i mercati internazionali, orientate alla tecnologia, all’innovazione, alla sostenibilità e a un nuovo approccio di economia circolare che ha bisogno di poter verificare con rapidità ed efficienza la sicurezza e la conformità delle proprie soluzioni.

Dice Gaetano Trizio, Amministratore Delegato di ICIM Group “La collaborazione con Tecnolab del Lago Maggiore prende il via in un momento delicato ma anche ricco di sfide per molte aziende che, in un contesto di trasformazione industriale, devono poter contare su prove e controlli inoppugnabili nello sviluppo di prodotti innovativi, da collocare su mercati talvolta profondamente cambiati dalle vicende degli ultimi mesi. Ci entusiasma poter dialogare con una realtà simile a noi e di mettere a fattor comune la nostra competenza ed esperienza.”

Gli fa eco Michele Setaro, fondatore e Presidente di Tecnolab del Lago MaggioreL’aumento della complessità tecnologica dei prodotti richiede sempre di più competenze, che difficilmente si riescono a concentrare in una sola società di certificazione e prove. La collaborazione con ICIM Group darà vita a una realtà unica, pronta a sostenere le aziende manufatturiere nei mercati e prodotti sempre più complessi. In particolare, siamo orgogliosi di poter collaborare con ICIM Group e di impegnarci al loro fianco per meglio servire l’industria manifatturiera.”

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il