Polveri metalliche: partnership tra Höganäs e Piab per l’additive manufacturing

Höganäs e Piab
Partnership Höganäs e Piab per sfruttare le rispettive aree di competenza con l'obiettivo di far progredire l'automazione nell'additive manufactuing.

Höganäs e Piab hanno costituito una partnership per sfruttare le loro rispettive aree di competenza con l’obiettivo di far progredire l’automazione nell’additive manufactuing. Insieme, offrono e sviluppano nuove soluzioni che minimizzano gli sprechi di polvere metallica, migliorando l’efficienza e la sicurezza del processo. Le soluzioni sono destinate ad ottimizzare i processi di stampa industriale.

In molte applicazioni industriali di stampa 3D, la manipolazione e il caricamento manuale dei materiali sono ancora una pratica comune. Ecco perché Piab e Höganäs stanno lavorando insieme per introdurre una nuova gamma di soluzioni che consentiranno ai clienti di implementare una migliore automazione e processi di stampa ottimizzati al fine di risparmiare tempo, ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

Le sfide della movimentazione delle polveri metalliche

La movimentazione di polveri metalliche pone sfide specifiche, quali l’elevata densità apparente e altre caratteristiche dei materiali. Höganäs ha una vasta conoscenza delle polveri metalliche e delle soluzioni di contenimento dei materiali, che sarà combinata le soluzioni di trasporto pneumatico piFLOW® di Piab, per ottimizzare sia i processi di movimentazione dei materiali che per sviluppare nuove soluzioni su scala industriale. Ciò contribuirà anche a garantire un più elevato livello di sicurezza per gli operatori.

Le soluzioni personalizzate di Höganäs e Piab

Oggi, i due partner offrono soluzioni personalizzate per la gestione delle polveri metalliche che si basano sulla tecnologia piFLOW. Queste soluzioni prescindono dal tipo di stampante e possono essere utilizzate in diverse applicazioni durante il processo di stampa, tra cui il riempimento della stampante 3D con polvere metallica vergine o recuperata, il riempimento del vibrovaglio o della tramoggia, o il recupero della polvere metallica in eccesso per il riutilizzo.

L’obiettivo dei nuovi progetti di comune sviluppo è quello di rendere il trasferimento delle polveri metalliche sfuse ancora più semplice e sicuro, e di garantire che la polvere in eccesso possa essere riutilizzata immediatamente, il che riduce gli scarti e favorisce la sostenibilità ambientale. Non solo si riduce lo smaltimento degli scarti, ma si massimizza la quantità di polvere utilizzata, permettendo ai produttori di fare di più con meno. Questa nuova linea di tecnologia standardizzata aiuterà ad industrializzare ulteriormente la fabbricazione addittiva e faciliterà la produzione su larga scala e i piani dell’industria 4.0.

Metodi efficienti e sostenibili

“Grazie a questa partnership, siamo in grado di offrire ai nostri clienti metodi più efficienti e sostenibili per la gestione delle polveri metalliche”, afferma Kennet Almkvist, President Customization Technologies di Höganäs. “È anche un grande passo avanti nell’industrializzazione di questi processi, in quanto elimina la manipolazione manuale ed ottimizza la quantità di polvere utilizzata nella stampa“. Piab ha una lunga tradizione nella fornitura di soluzioni di trasporto automatizzato su scala mondiale ed, insieme alla nostra esperienza nel campo delle polveri metalliche, questa gamma di soluzioni farà una vera e propria differenza per i nostri clienti”.

Le soluzioni soddisfano una vasta gamma di tecnologie di addittive manufacturing, tra cui powder bed fusion, binder jetting e sinterizzazione laser. Ciò significa che possono essere integrate in quasi tutti i processi di produzione basati su polveri metalliche.

“”Höganäs è un vero pioniere in materia di polveri metalliche”, afferma Floris Rouw, President Vacuum Conveying Division di Piab. “Con questa offerta congiunta, i clienti possono beneficiare di una combinazione tra l’esperienza di Höganäs nel campo delle polveri e le nostre soluzioni di trasporto pneumatico che facilitano l’automazione e, di conseguenza, migliorano l’efficienza”.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e