Partnership tra CLS iMation e Yaskawa

CLS iMation

Yaskawa Italia (tecnologia di azionamento, dell’automazione industriale e della robotica) e CLS, con la sua nuova business unit CLS iMation dedicata all’automazione e alla digitalizzazione dei processi, annunciano una partnership commerciale.

Yaskawa e CLS ritengono che l’uso di soluzioni tecnologiche solide ed affidabili rappresenti la strada maestra per garantire altissimi standard di produttività, efficienza e qualità. In questo contesto, CLS iMation ha deciso di adottare i robot Motoman di Yaskawa all’interno del proprio portafoglio di offerta per offrire soluzioni di movimentazione intralogistica. “Per CLS questa nuova partnership rappresenta un’ulteriore opportunità di crescita. Siamo certi che le competenze tecniche ed applicative di Yaskawa, affiancate alla nostra esperienza consulenziale in applicazioni intralogistiche ed industriali, ci metteranno in condizione di fare un importante passo nel campo della robotica applicata” commenta l’AD di CLS, Ing. Paolo Vivani. “CLS iMation sta ampliando la propria offerta di prodotti e servizi per poter mettere a disposizione dei propri Clienti tecnologie innovative, in grado di creare ambienti di lavoro sempre più sicuri, intelligenti e performanti. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo siamo alla continua ricerca di partner che, oltre a produrre sistemi tecnologici all’avanguardia e di altissima qualità, condividano le nostre aspirazioni. Possiamo annunciare con soddisfazione l’inizio di una collaborazione con Yaskawa Italia, leader mondiale nei campi dell’automazione industriale e della robotica, che si inserisce perfettamente all’interno delle nostre strategie di sviluppo”.

I robot

I robot Motoman di Yaskawa offrono alle soluzioni di pallettizzazione una notevole flessibilità applicativa e sistemi di programmazione particolarmente user friendly. La loro capacità di carico permette di sgravare l’operatore dai compiti più pesanti, salvaguardandone la salute. La famiglia Motoman HC in particolare si rivela un prezioso alleato per tutte quelle situazioni, sempre più frequenti nel mondo della logistica e dell’imballaggio, in cui la compresenza uomo-robot è tutt’altro che un imprevisto. I robot della famiglia Motoman HC sono infatti degli ibridi e, come tali, offrono la stabilità e le elevate velocità di movimento di un robot industriale unite alla limitazione sicura delle forze di contatto tra operatore e robot, consentendo così la vera collaborazione tra robot e uomo (HRC) secondo le specifiche tecniche ISO TS15066. “Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione, che si inserisce perfettamente nella nostra politica di alleanze a supporto del mercato” afferma l’Ing. Paolo Poletti, Managing Director di Yaskawa Italia. “Riteniamo che le partnership tecniche e commerciali di rilievo, a livello sia locale sia globale, siano fondamentali per rispondere al meglio alle esigenze dell’industria e dei singoli operatori. Le qualità tecnologiche dei nostri prodotti vengono infatti esaltate attraverso l’abbinamento a competenze specialistiche come quelle degli esperti di CLS iMation, che utilizzeranno al meglio i nostri sistemi per creare soluzioni di logistica robotizzata estremamente performanti ed efficaci, utili ad accrescere la produttività e l’ergonomia del lavoro.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo