Partnership strategica tra Trace Software International e BIM&CO

Trace Software International (TSI), specializzata nello sviluppo di soluzioni software per l’ingegneria industriale e con competenze particolari nel design degli impianti elettrici, ha annunicato una partnership strategica con la startup BIM&CO per potenziare i vantaggi del suo software elec calc BIM. In particolare, le due aziende hanno deciso di unire le loro forze per migliorare i vantaggi di elec calc BIM, l’ultima addizione nel portfolio delle soluzioni software aziendali. Questa soluzione si distingue per il fatto di essere l’unico software CAD elettrico capace di raccogliere la sfida della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni, altrimenti nota come BIM, e soddisfarne le richieste. Si tratta del primo software di calcolo che integra perfettamente elec calc con differenti programmi di disegno e con i modelli architettonici 3D. Il software promuove le sinergie e l’interoperabilità per migliorare l’affidabilità del disegno e la sicurezza, oltre alla qualità del progetto e la gestione complessiva della costruzione.

Importante collaborazione strategica

Trace Software International considera BIM&CO un partner eccezionale. Infatti, grazie a questa strategica collaborazione, l’utente elec calc BIM potrà accedere direttamente a tutte le informazioni ed ai dati relativi agli oggetti BIM disponibili nella piattaforma digitale e collaborativa di BIM&CO. Infine, tutti i dati calcolati e le proprietà aggiunte verranno inviate a Revit, assieme a tutte le note di calcolo ed ai dati relativi allo schema a una linea. BIM&CO è una promettente  start-up di successo,  che ha appena ottenuto un piano di investimenti per l’ammontare di 2 milioni di euro da parte di Normandie Participations, NFactory, Bpifrance e la Normandy region. The BIM Content Company è una piattaforma intelligente e collaborativa che permette la gestione delle proprietà e dei processi BIM per rendere più semplice l’accesso al BIM. I dati sono pubblicati da produttori, da aziende specializzate e da utenti BIM&CO direttamente su internet. Questo rende BIM&CO una risorsa unica e gratuita per tutti gli oggetti e i dati BIM. BIM (Building Information Modelling) è la rivoluzione digitale che cambia inesorabilmente i processi e le logiche fino ad ora apprese nel mondo della costruzione. La visione di BIM&CO è di divenire un leader di riferimento nel settore dei dati per il mondo del digital modeling, garantendo al tempo stesso la distribuzione di dati strutturati di altissima qualità. Trace Software International e BIM&CO appartengono entrambi al Gruppo Trace. Questo gigante include TraceParts, società leader nel settore dell’ingegneria digitale nel mondo, Cythelia, la società indipendente di ricerca in nuove tecnologie energetiche, specializzata nel settore fotovoltaico, BIM&CO, la piattaforma collaborativa gratuita basata su cloud e Green Systèmes,  l’azienda che si dedica all’innovazione e che ha lo scopo principale di aiutare i professionisti ad ottimizzare le prestazioni energetiche dei propri edifici ed attrezzature.

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime