Partnership Microsoft – Arduino per Windows 10

fonte: http://www.led04.it
fonte: http://www.led04.it

E’ stata annunciata la collaborazione tra Microsoft e Arduino che permetterà alla prossima versione di Windows (Windows 10, già in fase di beta testing) di essere il primo sistema operativo al mondo “Arduino Certified”. Il programma “Arduino Certified” è infatti stato progettato per le aziende che utilizzano processori che non sono attualmente supportati da Arduino e che vogliono certificare un livello base di compatibilità con la piattaforma stessa di Arduino.

Arduino Certified Windows 10 abilita gli sviluppatori a costruire dispositivi che combinano la funzionalità hardware di Arduino con le capacità del software di Windows. Un esempio potrebbe essere una telecamera di sicurezza: si potrebbe impiegare Arduino per alimentare i controlli motore che gestiscono i movimenti della videocamera e utilizzando la piattaforma Windows si potrebbe creare l’interfaccia utente. Collegando la fotocamera al cloud, si processa l’immagine per la rilevazione del movimento e si aggiunge il riconoscimento vocale/facciale. In sostanza si è costruito una sorta di ponte tra la piattaforma universale di Windows e l’hardware Arduino, rappresentato da Windows 10.

Come primo passo di questa partnership sono state recentemente rilasciate due librerie open source:

Windows Remote Arduino: consente agli sviluppatori di sfruttare il software dei dispositivi che usano Windows 10 tramite protocolli wireless.

Windows Virtual Shield for Arduino: gli sviluppatori, in modalità wireless, possono accedere alle funzionalità dei dispositivi che usano Windows 10 come se fossero collegati fisicamente ad una Shield di Arduino e sfruttando le funzioni di Arduino direttamente dalle Applicazioni Universali di Windows.

Da segnalare anche gli accordi raggiunti con Hackster.IO ed anche il rilascio di una nuova preview di Windows 10: Windows 10 IoT Core Insider Preview, la quale supporta anche Raspberry Pi 2 e l’Intel Minnowboard Max.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon