Partita la campagna crownfounding per un taccuino realizzato in fibre di carbonio

Quotus-made-in-italy-luxury-stationery-Notebook-Fatum-17-Il marchio Quotus comunica il lancio, tramite campagna crowdfunding realizzata sulla piattaforma indiegogo.com, del suo nuovo prodotto, il taccuino NovusBook. La particolarità che rende unico NovusBook risiede nel suo rivestimento realizzato in pelle naturale e fibra di carbonio, e nell’uso di fogli di carta vergata.
L’introduzione della fibra di carbonio rappresenta la principale innovazione di prodotto, in un mondo statico come quello della cartoleria, legato spesso ad una riproposizione di modelli classici.
I titolari, Carmelo ed Emanuele Aini (padre e figlio) sono alla guida dell’azienda fin dalla sua nascita, nel 2012. Tutti i pellami vengono acquistati da concerie italiane, così come la fibra di carbonio, proveniente da aziende della penisola. NovusBook è un prodotto 100% Made in Italy, e viene assemblato artigianalmente presso i laboratori Quotus, situati in Sardegna nella provincia di Cagliari.
Emanuele Aini: “NovusBook è la nostra ultima sfida, un taccuino rivoluzionario che coniuga materiali antichi e moderni. Indiegogo è una piattaforma che ci permette di arrivare al pubblico di tutto il mondo in modo semplice e diretto, aiutandoci a reperire i fondi per poter acquistare macchinari utili alla lavorazione di un materiale costoso come la fibra di carbonio.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in