Partita la campagna crownfounding per un taccuino realizzato in fibre di carbonio

Quotus-made-in-italy-luxury-stationery-Notebook-Fatum-17-Il marchio Quotus comunica il lancio, tramite campagna crowdfunding realizzata sulla piattaforma indiegogo.com, del suo nuovo prodotto, il taccuino NovusBook. La particolarità che rende unico NovusBook risiede nel suo rivestimento realizzato in pelle naturale e fibra di carbonio, e nell’uso di fogli di carta vergata.
L’introduzione della fibra di carbonio rappresenta la principale innovazione di prodotto, in un mondo statico come quello della cartoleria, legato spesso ad una riproposizione di modelli classici.
I titolari, Carmelo ed Emanuele Aini (padre e figlio) sono alla guida dell’azienda fin dalla sua nascita, nel 2012. Tutti i pellami vengono acquistati da concerie italiane, così come la fibra di carbonio, proveniente da aziende della penisola. NovusBook è un prodotto 100% Made in Italy, e viene assemblato artigianalmente presso i laboratori Quotus, situati in Sardegna nella provincia di Cagliari.
Emanuele Aini: “NovusBook è la nostra ultima sfida, un taccuino rivoluzionario che coniuga materiali antichi e moderni. Indiegogo è una piattaforma che ci permette di arrivare al pubblico di tutto il mondo in modo semplice e diretto, aiutandoci a reperire i fondi per poter acquistare macchinari utili alla lavorazione di un materiale costoso come la fibra di carbonio.”

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon