Il marchio Quotus comunica il lancio, tramite campagna crowdfunding realizzata sulla piattaforma indiegogo.com, del suo nuovo prodotto, il taccuino NovusBook. La particolarità che rende unico NovusBook risiede nel suo rivestimento realizzato in pelle naturale e fibra di carbonio, e nell’uso di fogli di carta vergata.
L’introduzione della fibra di carbonio rappresenta la principale innovazione di prodotto, in un mondo statico come quello della cartoleria, legato spesso ad una riproposizione di modelli classici.
I titolari, Carmelo ed Emanuele Aini (padre e figlio) sono alla guida dell’azienda fin dalla sua nascita, nel 2012. Tutti i pellami vengono acquistati da concerie italiane, così come la fibra di carbonio, proveniente da aziende della penisola. NovusBook è un prodotto 100% Made in Italy, e viene assemblato artigianalmente presso i laboratori Quotus, situati in Sardegna nella provincia di Cagliari.
Emanuele Aini: “NovusBook è la nostra ultima sfida, un taccuino rivoluzionario che coniuga materiali antichi e moderni. Indiegogo è una piattaforma che ci permette di arrivare al pubblico di tutto il mondo in modo semplice e diretto, aiutandoci a reperire i fondi per poter acquistare macchinari utili alla lavorazione di un materiale costoso come la fibra di carbonio.”
Home » Partita la campagna crownfounding per un taccuino realizzato in fibre di carbonio
Partita la campagna crownfounding per un taccuino realizzato in fibre di carbonio
Condividi
Articoli correlati

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite
Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta