Partenership fra Atag e Ohmvo

Atag

Atag si è aggiudicata la rappresentanza in esclusiva per l’Italia dei sistemi riscaldanti Ohmvo  

È diventato operativo dal corrente mese di giugno l’accordo siglato da ATAG – uno dei maggiori fornitori italiani di articoli tecnici in plastica e gomma – e la spagnola Ohmvo – specializzata nella produzione di sistemi riscaldanti in silicone – per la rappresentanza in esclusiva da parte di ATAG di tali prodotti su tutto il territorio nazionale.  I sistemi riscaldanti servono per contrastare il gelo, il freddo o anche solo mantenere stabile una temperatura in svariati ambiti e apparecchiature industriali, e sono costituiti da un sandwich di due elementi siliconici, al cui interno è posta una resistenza o un circuito che, collegato a corrente tramite apposita filatura esterna, si surriscalda e produce calore. Le soluzioni Ohmvo sono applicabili anche su forme complesse e servono inoltre ad evitare la formazione di condensa su superfici varie, ma anche per portare calore in posizioni specifiche e perfino per cuocere.   “L’offerta Ohmvo –  che prevede diversi formati come E-mats, fasce, tappetini, placche  riscaldanti  e riscaldatori preformati – si qualifica come l’evoluzione dei tappetini riscaldanti in silicone in uso già da diversi anni,” ha affermato Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione ATAG.

Coperture siliconiche speciali

Le caratteristiche distintive dei sistemi Omvho dipendono, in gran parte, dall’utilizzo di coperture siliconiche speciali in grado di condurre e distribuire il calore in modo più omogeneo e veloce sulle superfici rispetto ai materiali siliconici standard. “La qualità tecnica dei sistemi Ohmvo assicura prestazioni efficienti, che spesso si rivelano dirimenti ai fini della funzionalità applicativa. Inoltre, è possibile provvedere in tempi rapidi a personalizzazioni in risposta a specifiche esigenze della clientela. Tali caratteristiche sono fondamentali e costituiscono fattori di grande interesse per il mondo industriale italiano, tanto da indurci a chiudere questo accordo che riteniamo molto promettente,” ha aggiunto Federico Spagnolo. Il binomio specifico tra hardware e silicone dei prodotti Omvho, permette di lavorare costantemente con temperature del core più basse rispetto alla media di sistemi che adottano siliconi standard, per ottenere gli stessi benefici, e questo può diventare un vantaggio in termini di risparmi energetici e rendimenti migliori grazie all’efficienza termica assunta. Infatti, la speciale tecnologia etched-foil adottata dalla Omvho permette di ottenere soluzioni ottimizzate all’area di lavoro e molto sottili con vantaggi a livello di flessibilità e velocità di riscaldamento. “Grazie allo sviluppo della nostra tecnologia proprietaria, possiamo, in perfette condizioni di adesione del pezzo sulla superficie da riscaldare, raggiungere densità di potenza molto elevate, aprendo in questo modo alla soluzione di specifiche tematiche applicative che molte aziende si trovano a dover risolvere trasversalmente i svariati comparti di utilizzo,” ha quindi spiegato José Maria Llauradò, CEO di Omvho. I sistemi riscaldanti vengono adottati praticamente in ogni settore industriale: dall’aerospaziale all’industria alimentare, dal settore scientifico-medicale e dentistico all’automobile e al mondo dei trasporti in genere, fino alle telecomunicazioni, i comparti dell’energia, della meccanica, dell’eolico, della refrigerazione domestica e commerciale, così come nel vasto ambito del riscaldamento, del benessere, delle vending machines e molto altro.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione