Parker potenzia la serie di motori lineari tubolari ETT capace di fornire prestazioni elevate e controllo preciso

ETT RangeParker, il protagonista globale nelle tecnologie motion & controlon & control, ha ampliato la gamma di motori lineari tubolari a stelo potenziando ulteriormente la capacità di spinta. Ideali nella sostituzione di soluzioni pneumatiche in applicazioni che richiedono controlli di posizione più precisi e flessibili, i motori ETT hanno un’elevata efficienza termica, richiedono poca manutenzione e, grazie al grado di protezione IP67, possono essere impiegati in applicazioni caratterizzate da condizioni ambientali difficili.

La serie ETT, disponibile ora in quattro lunghezze e quattro taglie, è capace di fornire valori di spinta significativi con coppia di picco fino a 2083 N, velocità fino a 8 m/s ed accelerazioni fino a 350 m/s2. Con una ripetibilità pari a ±0.05 mm, gli ETT rappresentano la soluzione ideale per quelle applicazioni di handling e pick & place che richiedono elevate forze dinamiche. Controllo e posizionamento precisi sono ottenibili grazie all’encoder 1 Vpp Seno/Coseno. Gli ETT sono economici ed essendo anche energeticamente efficienti possono sostituire vantaggiosamente i cilindri pneumatici in applicazioni dove sono richieste maggior flessibilità e controllo. La piena compatibilità con lo standard DIN ISO 15552:2005-12 semplifica l’integrazione meccanica degli ETT nel sistema meccanico e consente di ridurre i costi di progettazione.

Gli ETT sono attuatori “direct drive”, e pertanto il movimento viene generato senza l’impiego di elementi di trasmissione meccanica come viti a sfere, cinghie dentate e riduttori che introducono costi di installazione e di manutenzione significativi.

I motori tubolari lineari ETT possono sopportare cicli di lavoro elevati senza l’ausilio di sistemi di raffreddamento addizionali. Per questa ragione e per l’elevata efficienza termica del motore, l’affidabilità e la vita meccanica degli ETT risultano estremamente elevate.

Gli ETT possono essere controllati da servoazionamenti a 230 o 400 (ETT080) VAC, senza la necessità di impiegare drive speciali in bassa tensione. Parker dispone di un’ampia gamma di servoazionamenti ed opzioni adatte a controllare gli ETT, per fornire ai clienti una soluzione motion completa acquistabile da un unico fornitore.

Il montaggio è semplice ed è reso possibile grazie alla vasta gamma di accessori disponibili a corredo del nuovo motore tubolare. Infine, alla taglia ETT025, Parker ha aggiunto i connettori al motore sostituendo i cavi volanti presenti nella versione precedente.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e