Parker Italy sceglie Dynamo Camp come suo beneficiario filantropico

Dynamo Camp
I dipendenti di Parker Hannifin hanno selezionato Dynamo Camp quale beneficiario di una donazione effettuata nell’ambito del sostegno alle comunità locali.

I dipendenti di Parker Hannifin hanno selezionato Dynamo Camp, un campo di terapia ricreativa per bambini con gravi malattie o disabilità, quale beneficiario di una donazione effettuata nell’ambito del sostegno alle comunità locali in cui opera l’azienda.

Parker ha recentemente lanciato l’International Grant Program con la finalità di espandere l’azione della Parker-Hannifin Foundation oltre gli Stati Uniti. È la prima volta che la fondazione concede sovvenzioni a organizzazioni di beneficienza a livello internazionale, aprendo la strada agli impegni negli anni a venire. I membri del team di Parker delle sedi di vendita e produzione italiani hanno votato per scegliere quale organizzazione avrebbe beneficiato dei loro contributi filantropici.

Dynamo Camp è in una riserva naturale sull’Appennino

La donazione ha concorso a garantire che i bambini possano frequentare i campi gratuitamente e possano partecipare alle attività ricreative con consulenti qualificati del campo e con i loro coetanei. Situato all’interno di una riserva naturale sull’Appennino Pistoiese in Italia, le attività ricreative del campo spaziano dai corsi di avventura ed equitazione al nuoto.

Dynamo Camp

La malattia infantile può influenzare tutta la famiglia del bambino, pertanto Dynamo Camp ha elaborato programmi specifici che coinvolgono i familiari dei piccoli campeggiatori, con una particolare attenzione ai loro fratelli.

Serena Porcari, Presidente del Dynamo Camp Onlus afferma, “siamo grati a Parker e a ciascuno dei loro dipendenti per aver scelto ed aver avuto fiducia in Dynamo Camp con un processo decisionale così coinvolgente. Condividiamo un atteggiamento comune nella cura delle persone, sia dei nostri beneficiari che dei nostri dipendenti. Saremo lieti di rafforzare ulteriormente il nostro rapporto in futuro.”

“La risposta dei membri del team Parker in Italia è stata fantastica, la loro partecipazione e la volontà di condividere la loro voce e di sostenere attivamente le comunità locali ha reso tutto ciò possibile,” afferma Marco Cattaneo, marketing and communications leader del Sales Team South di Parker Italy.

“La voce di tutti i membri del team italiano ha fatto la differenza: centinaia di colleghi di diverse sedi si sono riuniti per sostenere il nostro obiettivo di creare un domani migliore.”

Dynamo Camp

L’International Grant Program di Parker

Parker pianifica di espandere il suo International Grant Program per servire ancora più paesi ed enti di beneficienza locali.

“Lavoriamo sempre per allineare al meglio questi programmi con le nostre aree che si occupano di Responsabilità Sociale d’Impresa. Quest’anno, abbiamo attivato il programma di sovvenzioni internazionali in 10 paesi, orientato a livello locale in base alle esigenze della comunità,” dichiara Leah Herman, Corporate Social Responsibility Manager di Parker.

“Ogni dollaro del budget pilota è stato destinato a un ente di beneficienza locale, massimizzando la nostra impronta all’interno delle comunità in cui operiamo. Siamo entusiasti di espandere il nostro programma su scala globale, consentendo a più membri del team di essere impegnati nel processo.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo